Descrizione del progetto
La scrittura femminile nel XVII secolo spagnolo
L’impatto che le donne hanno avuto sulla produzione letteraria del XVII secolo attira l’interesse dei ricercatori da anni, ma restano numerosi aspetti da studiare e comprendere. Molte domande sul ruolo delle donne nei processi di stampa durante questo periodo non hanno ancora trovato risposta. La ricerca deve indagare le possibili interconnessioni tra scrittura e pubblicazione, così come il ruolo giocato dal genere sessuale. Il progetto REVERE, finanziato dall’UE, analizzerà gli aspetti transnazionali della partecipazione femminile nella produzione e nella pubblicazione di opere letterarie durante la prima età moderna della Spagna. Il progetto esaminerà inoltre i processi che hanno consentito di intensificare la scrittura professionale femminile in questo periodo storico. Offrirà infine una maggiore comprensione dell’attività delle donne a corte e nella sfera monastica.
Obiettivo
Despite the important research available on early modern literary production and patronage by women, chiefly concerning the religious, the view of the marginality of the woman author ('author' understood then as one who wrote de suo and for publication) continues to be pervasive. My project will examine the role of gender in the construction of scholarly and commercial authorship in Spanish and English by elucidating the transnational nature of authorial and editorial practices with print during the commercialization of the literary product in the seventeenth century, thus making an original contribution to book history and gender studies. Extending the investigation of women’s literary careers beyond religion and across geo-linguistic boundaries is imperative, if we want an informed picture of the extent and implications of the mobility of print culture in this period. The awareness of the scarcity of international explorations of the cross-cultural mobility of women’s texts has encouraged some scholars to undertake transnational research in the field, but these studies are still a small minority, and their ambitions never concretely investigate how authorial and editorial practices interact with each other. For the most part, specialists continue to structure their arguments according to theme, period, geography, or language, thereby obscuring broader diachronic trends towards women’s increasing participation in the professional world of authorship. My study will interact with the ongoing MINECO-funded project, ‘Poder, espiritualidad y género (Castilla, 1400-1550): La emergencia de la autoridad femenina en la corte y el convento’, running at UPF (https://www.upf.edu/en/web/poder-espiritualidad-genero(si apre in una nuova finestra)). Investigating the intercultural impact of women’s position as authors through print is in line with the primary objectives of this MINECO project, namely to enhance our knowledge of women’s authority within the court and in the convent in early modern Spain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi di genere
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.