Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BODIes of CONtact: Identity negotiations and biocultural effects in the Roman colonies of Macedonia, Greece

Descrizione del progetto

Esplorare gli effetti della colonizzazione attraverso la bioarcheologia

I resti scheletrici e i modelli di sepoltura rinvenuti nella colonia di Dion, la città sacra e luogo di pellegrinaggio degli antichi macedoni, possono gettare luce sugli effetti variabili della colonizzazione dell’Impero romano. Il progetto BODICON, finanziato dall’UE, approfondirà le dinamiche identitarie in questi regimi coloniali analizzando gli effetti bioculturali della conquista e della colonizzazione. BODICON si avvarrà di tecniche interdisciplinari pionieristiche e di innovazioni metodologiche proprie di altri campi scientifici (ricostruzione della paleodieta, analisi della biodistanza e radiocronologia). Il progetto si propone di prestare attenzione alle trasformazioni politiche incorporate dal corpo umano tanto del soggetto colonizzato, quanto di quello colonizzatore.

Obiettivo

BODICON examines processes of identity negotiations under colonial regimes by investigating the biocultural effects of conquest and colonisation of the Roman Empire. Representing a new generation of contact studies, the aim is to expand upon traditional elite/non-elite dichotomies or the focus on the health of conquered peoples toward how political transformations are incorporated by the human body of both the colonized and the colonizers. The research focuses on Roman Macedonia (Greece) and explores variable effects of colonisation by analyzing skeletal remains and burial patterns from the colony of Dion, the sacred city and pilgrimage site of ancient Macedonians. To achieve this aim, BODICON adopts for the first time a novel, multifaceted and holistic approach that combines bioarchaeology and current, sophisticated theoretical reflection on culture contact and admixture of populations with cutting-edge interdisciplinary techniques and methodological innovations from other scientific fields (paleodietary reconstruction, biodistance analysis, radiochronology). The Fellowship will offer to the Experienced Researcher (ER) the opportunity to acquire advanced intellectual and technical training and new skills in these fields and reach the research objectives. At the same time, the Fellowship is the timely opportunity for the ER to re-establish her career after a prolonged break and the ideal next step in order to re-enforce her research position. Finally, the creation of interdisciplinary networks as well as the dissemination and communication of the results to the scientific community and the broader public will first, contribute to the global understanding of the formation of modern national identities and second, explore the way historical data are used in contemporary political debates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0