Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atomic-level characterization of multi-component perovskite materials for optoelectronic applications

Descrizione del progetto

Liberare il pieno potenziale delle perovskiti in tutto il loro splendore

Quando Gustav Rose scoprì un nuovo minerale a base di titanato di calcio negli Urali nel 1839, l’improvvisa fama di questa famiglia di materiali negli anni 2010 difficilmente poteva essere prevista. Considerate come uno dei materiali più promettenti per celle solari altamente efficienti e per l’optoelettronica, le perovskiti di alogenuri hanno spopolato in tutto il pianeta. L’efficienza delle celle solari di perovskite di alogenuri è praticamente quintuplicata nell’ultimo decennio, e le pellicole realizzate con esse rappresentano un’intensa area di ricerca grazie alla migliore conoscenza della loro fisica e a un migliore controllo sulla loro elaborazione. Il progetto perovskites-NMR, finanziato dall’UE, effettuerà la caratterizzazione strutturale e funzionale a livello atomico di numerosi materiali a base di perovskite, dando un impulso significativo alla loro applicazione.

Obiettivo

This project proposes to study the molecular structure of timely photovoltaic materials: 2D, quasi-3D, hollow 3D perovskites and 3D perovskites doped with organic molecular modifiers. The understanding of order, disorder and dynamics in these complex systems is the first and most important step towards more rational design of new stable perovskites for solar cell applications. The project will address this problem by employing multi-nuclear solid-state NMR and the protocols that have been recently developed to study multi-component perovskites by the applicant. 1H, 2H, 13C, 15N, 14N, 133Cs, 115In, 209Bi and 109Ag solid-state MAS NMR will be applied to study structure and dynamics of lead (2D, quasi-3D, hollow 3D), tin (hollow 3D) halide perovskites, silver-indium and silver-bismuth double perovskites and 3D lead halide perovskites doped with amino acid molecular modifiers. The structural details will be related back to the optoelectronic behaviour studied using techniques such as confocal time-resolved photoluminescence, electroluminescence, and PL quantum yield measurements when these materials are incorporated into thin film architectures. The results are expected to provide an unprecedented level of detail on the atomic-level organisation which will also be the first comprehensive description of the structure-optoelectronic activity relationship in these complex organic-inorganic materials. The developed protocols are expected to encourage the routine application of solid-state NMR to perovskite materials research. The impact of this research is expected to go well beyond the scientific community as there is currently considerable industrial interest in developing stable perovskite-based solar cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0