Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shape-shifting of vesicles induced by artificial tubular networks

Descrizione del progetto

Ingegneria delle vescicole dinamiche con un citoscheletro artificiale

Le vescicole sono circondate da un doppio strato lipidico e fungono da modelli artificiali delle membrane cellulari. Gli scienziati del progetto SHINEShift, finanziato dall’UE, mirano a trasformare le vescicole in strutture dinamiche capaci di rispondere a stimoli esterni e di resistere alla pressione meccanica. A questo scopo, impiegheranno la chimica sintetica per sviluppare un citoscheletro artificiale all’interno delle vescicole che consiste in tubuli a base di peptidi. Tali tubuli si formeranno e cresceranno in risposta alla luce, espandendo così le potenziali applicazioni delle vescicole ingegnerizzate. Inoltre, le metodologie generate hanno il potenziale per essere utilizzate in altri campi, come la biologia sintetica e la scienza dei materiali.

Obiettivo

The most commonly used artificial cell membrane models are vesicles. However, these static structures, consisting of a lipid bilayer surrounding a fluid, are poor in resisting mechanical stress. Enhancing their mechanical properties with a dynamic artificial cytoskeleton will both allow stabilizing their shape and transforming these passive objects into dynamic stimuli-responsive systems. In this MSCA project photo-responsive synthetic supramolecular tubules will be used as an artificial cytoskeleton inside vesicles. My aim is to develop stiff and at the same time responsive tubules based on cyclic peptide design that can grow and generate pushing forces during the fueling step, and disassemble when the fuel stops, both in a fully reversible manner. This cutting edge interdisciplinary project brings together several disciplines in chemistry, i.e. organic synthesis and supramolecular chemistry with colloidal chemistry (and/or microfluidics), and its scientific impact will spread through various fields – from supramolecular chemistry to material science (leap from static vesicles to dynamic ones), and synthetic biology (relevance for future applications in the field of artificial cells). My expertise as experienced researcher in the field of organic synthesis will be applied to the field of dynamic supramolecular systems based on photo-switchable compounds in which the host (Dr. Kudernac) has made notable recent progress. During this training-through-research project I will be able to learn the preparation processes for the vesicles and microscopy techniques that are fundamental for investigating (dynamic) supramolecular assemblies and which will further expand my horizontal skills. In addition, training activities during this fellowship will strongly enhance my leadership and transferable skills. Hence, the Fellowship will allow me to become a distinctive researcher in a highly competitive scientific environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0