Descrizione del progetto
Imitare artificialmente i siti attivi di enzimi e superfici
Finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MUSYCA cerca di aumentare la comprensione dei fattori chiave che governano i meccanismi di attivazione del legame carbonio-idrogeno (C-H) nei nuclei dinucleari a base di metalli di transizione presenti negli enzimi o nelle superfici. Uno degli obiettivi principali è quello di ottenere complessi contenenti entità M2O che siano abbastanza reattivi da ossidare i legami C-H. Il progetto farà ricorso a un’ampia varietà di tecniche analitiche per studiare i modelli di reattività e i corrispondenti meccanismi alla base della formazione di frammenti M-O e quelli che coinvolgono la formazione del legame C-O. Svilupperà anche piattaforme asimmetriche per lo sviluppo di complessi eterobimetallici per esplorare e comprendere la sinergia tra due metalli di transizione in diverse trasformazioni chimiche.
Obiettivo
MUSYCA - Multimetallic Systems for C-H Activation processes - is a project designed to obtain a better understanding of the key factors governing C-H activation phenomena in multinuclear copper-based cores present in the most efficient frameworks such as enzymes or zeolites like methane monooxygenases (MMOs) or Cu-ZSM-5, respectively. One of the main goals of the project is to obtain complexes containing Cu2O entities, which have not yet been interrogated and are reactive enough to oxidize C-H bonds. These will be employed in the stoichiometric and catalytic transformation of hydrocarbon bonds of numerous substrates, from easily convertible to extremely challenging ones, being methane the stretch goal. The reactivity patterns and the corresponding mechanisms underlying the formation of Cu-O fragments as well as those involving the formation of C-O bonds will be studied by using a wide variety of analytical techniques. To this end, robust 2,7-substituted [1,8]naphthyridine scaffolds will be employed as dinucleating ligands, since they resemble the environment surrounding dinuclear active sites in natural enzymes and they facilitate a close interaction between the metals, at the same time that the chelating groups in positions 2 and 7 help to stabilize the resulting complexes. These ligands will also be employed in the other major target of the project, which consists of the development of dinuclear Pt-Cu compounds so as to evaluate the metal cooperativity in a modified Shilov system for C-H activation. Only a few studies have been carried out on the role of copper in the Shilov-type C-H functionalization reaction, showing its great potential for improving the catalytic performance of the active species involved in the process. However, the role of Pt as active catalyst and Cu as oxidant in the same complex has never been investigated, and the aforementioned frameworks developed in the labs of Prof. Tilley are ideal for this purpose.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.