Descrizione del progetto
Processi di modifica della memoria con statistiche bayesiane
Il focus della psicologia e delle neuroscienze è sulla comprensione dei processi di formazione della memoria per giungere a nuove terapie cognitive e interventi basati su modificazioni della memoria. Tuttavia, attualmente gli studi teorici in questo settore mancano dell’affidabilità necessaria e hanno un basso livello di diagnostica. L’uso predominante delle statistiche frequentiste limita le inferenze statistiche informative. Il progetto AAT, finanziato dall’UE, supporterà una borsa di studio individuale nella valutazione sistematica dello studio di modifica della memoria con l’uso di statistiche bayesiane basate su regole scientifiche aperte per ottenere i migliori progressi teorici. Una formazione in competenze metodologiche trasferibili e una forte collaborazione con esperti europei aiuteranno lo scienziato a ottenere competenze in settori che intersecano la psicologia sperimentale e la meta-ricerca.
Obiettivo
This fellowship will involve appraising and accelerating theoretical progress in memory modification research with Bayesian statistics, collaboration, and open science. I have proposed an ambitious and innovative research agenda that complements my existing knowledge and skillset (memory modification, meta-science, open science) with the expertise of my prospective supervisor (Bayesian statistics, open science, collaborative science). Theoretical progress in the field of memory modification has stalled due to problems with the credibility of the published literature. Issues include small sample sizes, a lack of transparency, and low theoretical diagnosticity. Additionally, the predominant use of frequentist statistics limits opportunities for informative statistical inferences, particularly quantifying evidence for the null hypothesis. The proposed research will involve a systematic appraisal of the memory modification field using Bayesian statistics and a consortium project based on open science principles to accelerate theoretical progress. The procedures developed could be usefully extended to other research areas through collaboration with domain experts. This research agenda will provide me with ample training opportunities to develop a strong repertoire of statistical, methodological, and transferable skills. I will be in an excellent position to enrich my unique research portfolio and publish research outputs in high quality open access outlets. The mobility and reintegration aspects of the fellowship will be especially beneficial in helping me to consolidate existing European collaborations and develop new professional relationships in the Netherlands’ burgeoning meta-science network. In sum, the fellowship will provide me with the training and opportunities I need to lay the foundations of my career as an independent scientist, eventually leading my own European research group at the intersection of experimental psychology and meta-research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità statistica bayesiana
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.