Descrizione del progetto
Approfondimento molecolare del processo di rigenerazione del midollo spinale
Negli esseri umani, le lesioni del midollo spinale causano danni permanenti poiché il sistema neurale ha una capacità rigenerativa limitata. Al contrario, i pesci zebra sono in grado di rigenerare il loro midollo spinale. Il progetto SCSC, finanziato dall’UE, studierà questa caratteristica unica del pesce zebra con l’obiettivo finale di sviluppare nuove strategie per il trattamento delle lesioni del midollo spinale negli esseri umani. I ricercatori del progetto identificheranno i tipi di cellule e determineranno i cambiamenti dell’espressione genica associati alla rigenerazione del midollo spinale nel pesce zebra. Inoltre, faranno luce sui segnali molecolari responsabili del processo di rigenerazione del midollo spinale, che potrebbe essere trasferibile agli esseri umani.
Obiettivo
Because the mammalian nervous system exhibits a limited capacity for regeneration, spinal-cord injury causes permanent damage in humans. In contrast, zebrafish regenerate their spinal cords after damage. Understanding this process in zebrafish might one day suggest regenerative strategies for humans. This proposal therefore aims to elucidate the transcriptional processes that regulate regeneration in the zebrafish spinal cord. Although genome-wide expression profiling has revealed factors that promote spinal cord regeneration, microarray and bulk RNA-seq methods are unable to localize candidates to particular cell types. The molecular diversity of cell types that contribute to spinal cord regeneration thus has not been fully explored, and the cell type-specific roles of the signals that instruct the process remain unclear. The applicant will address this gap by performing single-nucleus RNA-seq on regenerating zebrafish spinal cord and analyzing the data to reveal cell types and cell type-specific gene expression changes. This goal entails three specific aims: 1) Establish a protocol for isolating nuclei from the zebrafish spinal cord. 2) Establish a molecular taxonomy of cell types in the regenerating spinal cord. 3) Characterize cell type-specific gene-expression changes in the regenerating spinal cord. The project will be completed in a laboratory that specializes in single-cell RNA-seq methods and neuroscience, providing exceptional training in the experimental and computational methods associated with high-throughput single-cell analysis and preparing the applicant for a career as an independent investigator. The host institute is moreover a leading research institute at the forefront of neuroscience and single-cell biology, with postdoctoral career support. The proposal will yield an atlas of the cell type-specific transcriptional changes that occur during regeneration, providing new insight and a novel resource for researchers in the field of regeneration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.