Descrizione del progetto
Esperimenti di nuova generazione per la ricerca di candidati di materia oscura leggera
Svelare la natura della materia oscura, che costituisce circa l’85 % della massa totale dell’universo, è una delle ricerche più avvincenti della fisica. I fisici hanno cercato a lungo le particelle di materia oscura ipotizzate, chiamate particelle massive debolmente interagenti. I rivelatori di materia oscura di ultima generazione non possiedono la sensibilità necessaria per rilevare candidati di materia oscura così leggeri. Il progetto DarkSphere, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sfrutterà le tecniche sperimentali per verificare l’ipotesi delle particelle massive debolmente interagenti (con masse di particelle leggere comprese tra 0,05 e 10 GeV) con una sensibilità senza precedenti. I ricercatori utilizzeranno il contatore proporzionale sferico, un dispositivo di rilevamento della ionizzazione gassosa che conta le particelle di radiazioni ionizzanti con una soglia di bassa energia fino a un singolo elettrone.
Obiettivo
The aim of DarkSphere is to shine a light on the nature of Dark Matter (DM), with the NEWS-G direct detection experiment that focuses in the low mass region. Through the novel detector concept of Spherical Proportional Counters, the experiment will provide for the first time access to the 0.1 - 10 GeV mass region, which is highly motivated by the Higgs boson discovery and the non-observation of supersymmetry at the CERN Large Hadron Collider. The innovative detector concept offers a number of advantages, including: very low energy detection threshold, background rejection capabilities, and construction of large volume using solely radiopure materials. Furthermore, in contrast to other direct detection experiments, using a choice of light target gases, including hydrogen, helium, and neon, allows the NEWS-G experiment to kinematically match the target to the DM candidate mass, and thus maximise its sensitivity for each mass in the region of interest. Within the project a number of advances will be achieved in terms of detector optimisation and simulation through original measurements, background measurement methods, physics analysis with novel classification and statistical inference methods, and advances in DM phenomenology. Beyond use in fundamental physics research, the detector concepts relevant for DarkSphere have potential for industrial and medical applications, which are also explored.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni di higgs
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        