Descrizione del progetto
Studiare i tratti delle piante per proteggere le foreste dai cambiamenti climatici
Le foreste svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi della Terra, poiché assorbono l’anidride carbonica e preservano la biodiversità. Ciononostante, sono minacciate da siccità e incendi, fenomeni che si prevede saranno sempre più frequenti in futuro, perciò rendere le foreste resistenti alla siccità è ora una necessità di importanza cruciale. I tratti delle piante sono caratteristiche determinate dal modo in cui esse reagiscono ai cambiamenti ambientali. Il progetto Plant-FATE, finanziato dall’UE, si propone di rivelare i tratti delle piante che conferiscono resistenza alla siccità. I ricercatori studieranno l’evoluzione delle piante in due diverse situazioni di siccità, impiegando i dati sui tratti delle piante provenienti da un ambiente asciutto e da uno umido. L’obiettivo è prevedere in modo accurato e individuare le specie e le zone geografiche vulnerabili ai cambiamenti climatici.
Obiettivo
The earth is projected to experience higher climate variability in future, with increasing frequency and intensity of extreme events such as droughts and wildfires. Drought is a severe threat to world’s forests, and incidents of drought-induced forest die-back are already being reported. The resistance of the world’s forests to drought will be key to maintaining crucial ecosystem services, such as sequestering carbon and maintaining biodiversity.
To understand what plant traits are responsible for drought-resistance, we aim to push the envelope of contemporary eco-evolutionary dynamic vegetation modelling. Accounting for trade-offs in growth via acquisition of resources and resistance to drought-induced mortality, we will allow plant traits to evolve under realistic drought regimes. We will calibrate and test our model using data on plant traits and long-term demography available from two tropical forest sites – a wet site from Costa Rica, and a seasonally dry site from southern India. We will then parametrize our model at a wider scale, using available data on traits and environmental fluxes from sites across the globe in different biomes.
Bringing together expertise from plant physiology, evolutionary dynamics, and high-performance computing, our approach will advance our abilities to predict evolutionarily emergent plant strategies, plant productivity, and ecosystem services under current climatic conditions, and identify species and regions that are likely to be vulnerable to future changes in climate. Our models and methods could potentially be adopted for similar analyses in the agriculture sector. We will communicate our results to policymakers and the public via an interactive web-based dashboard. IIASA will provide the researcher with the perfect platform for research training, and for a dialogue with policymakers and other stakeholders to prepare for mitigating and adapting to climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2361 Laxenburg
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.