Descrizione del progetto
Supporto ai genitori per sostenere i figli nei casi di dolore cronico
Il dolore cronico dei pazienti giovani non riguarda solo il paziente ma anche coloro che se ne prendono cura. Infatti, i genitori di bambini affetti da dolore cronico sono più soggetti a condizioni di stress, ansia o depressione causate dal veder soffrire i propri figli. D’altro canto, la loro risposta può essere fondamentale per la funzione correlata al dolore dei figli. Il progetto PARENT_EMPATHY, finanziato dall’UE, sta studiando i meccanismi neurali alla base della sofferenza empatica dei genitori e il relativo impatto. Il progetto comprende uno studio basato sulla risonanza magnetica funzionale volto a comprendere le interazioni genitori-figli nell’ambito del dolore pediatrico e a sviluppare trattamenti innovativi destinati ai genitori.
Obiettivo
Chronic pain affects the lives of over a quarter of adolescents world-wide. For a parent to see their child suffering is particularly distressing. Not surprisingly, parents of children with chronic pain are more likely to suffer from stress, anxiety, or depressive symptoms. Vice versa, parent responses can powerfully modulate (i.e. mitigate or magnify) their child’s pain-related functioning. A key, so far neglected, variable may be parent empathic distress, hindering the parents’ ability to respond in ways to promote the child’s functioning. The neural mechanisms underlying parent empathic distress and its impact have not been studied before and will be the main focus of this proposal. I hypothesize that parents’ empathic distress triggered by observing their child’s pain is of key importance for understanding parent-child interactions in the context of paediatric pain and that identifying the driving mechanisms will provide novel points for parent-targeted treatments.
PARENT_EMPATHY is a functional magnetic resonance imaging (fMRI) study and will recruit parent-child dyads in which the child has chronic pain via the Pediatric Pain Management Clinic at Stanford’s Children’s Health. Using an empathy paradigm, I will define the physiological and neural correlates of parent empathic distress in response to observing their own child’s pain (facial expressions combined with autobiographical vignettes). Further, I will examine the contribution of parent empathic distress to individual differences in parent pain-related behavior as well as in the child’s pain-related functioning.
This MSCA will enable me to carry out my independent project with the Biobehavioral Pediatric Pain (BPP) lab at Stanford University, reinforcing my scientific maturity. Working in this inspiring and successful environment with ample opportunities to enjoy superb training programs will boost my professional, scientific and personal development, and will greatly enhance my career possibilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.