Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Making of the Byzantine Ascetical Canon: Monastic Networks, Literacy and Religious Authority in Palestine and Sinai (7th-11th centuries)

Descrizione del progetto

Il ruolo degli scritti ad opera dei «padri della Chiesa» nella formazione del canone letterario bizantino

Come fu plasmato dalle comunità monastiche cristiane multilingue della prima Palestina islamica e dell’antico Sinai (nel periodo compreso tra il VII e l’XI secolo d.C.) il canone letterario bizantino delle opere ascetiche? Per rispondere a questo interrogativo, il progetto MonasByz, finanziato dall’UE, esplorerà il modo in cui monaci e ascetici medievali vissuti nell’area del Mediterraneo fecero affidamento sugli scritti dei «padri della Chiesa», attivi tra il IV e il VII secolo d.C. MonasByz si propone di scoprire le condizioni temporali e spaziali in cui ebbe luogo il passaggio da un’autorialità di tipo personale a una di tipo letterario, nonché la misura con cui tale transizione si espresse.

Obiettivo

"This research project will investigate the role played by the multilingual Christian monastic communities of Early Islamic Palestine and Sinai (7th-11th centuries CE) in the formation of the Byzantine literary canon of ascetic works. Throughout the Medieval period, Byzantine monks and ascetics across the Mediterranean relied as their main source of authority on the writings of the ""early fathers"", i.e. a series of ascetic authors who were active between ca. the 4th-7th centuries CE. The increasing spiritual authority invested in ascetic books and texts (the ""classics"") during the Byzantine period stands in stark opposition to the living examples of charismatic holy men and women who dominated Late Antique Christian discourses on asceticism. Although this shift from a personal to a literary type of authority had far-reaching consequences for the history of Byzantine Christianity, key questions with regard to the complex processes behind it never received an adequate treatment in scholarship: Where and when did the change take place and what was its scope? How did a ""canon"" of ascetic literature emerge, who carried out the selection of authors and works, and how was it disseminated? Employing innovative research methods from the fields of social and intellectual history, philology, manuscript studies and Digital Humanities, MonasByz argues that the fundamental shift occurred in Palestine and Egypt (Sinai) during the early Islamic period and that the monasteries of Mar Saba and St Catherine's played a pivotal role in this development. Through a systematic survey of the Greek, Syriac, and Arabic ascetic manuscripts produced in these centers between the 7th and 11th centuries, the project will identify the actors and resources involved in the production of books and reconstruct the local and supra-regional monastic networks, in order to trace the formation of a new way of disseminating spiritual authority via texts, which would prevail in the Byzantine period."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0