Descrizione del progetto
Meccanismi di propagazione dell’istone ed ereditarietà epigenetica dei marchi istonici
La cromatina e i suoi marchi istonici sono essenziali per una corretta espressione genica corretta, specifica per il tipo di cellula, che definisce l’identità cellulare. Inoltre, è importante che il paesaggio della cromatina venga accuratamente propagato e mantenuto durante la replicazione del DNA. Le informazioni sulla trasmissione dei marchi istonici alle cellule figlie sono generalmente limitate e sono assenti per i marchi degli istoni H2A e H2B. Il progetto H2AH2B_Propagation, finanziato dall’UE, utilizzerà cellule staminali embrionali murine per capire come le modifiche ad H2A e H2B vengono mantenute durante la replicazione del DNA, e per determinare il loro impatto sul ripristino del paesaggio genitoriale della cromatina sul DNA replicato. Ciò consentirà di ottenere informazioni sulla propagazione di H2A e H2B e sull’ereditarietà epigenetica dei loro marchi, migliorando le nostre conoscenze sul crosstalk del marchio istonico durante la replicazione del DNA e la divisione cellulare.
Obiettivo
Chromatin and its accompanying histone marks are fundamental for correct, cell type-specific gene expression and thus important to ensure cellular identity of each cell. Importantly, this requires that the chromatin landscape is accurately propagated and maintained across DNA replication, a process which is still not well understood. While there have been insights into how histone H3 and H4 marks are transmitted to daughter cells, information on H2A and H2B marks are still missing. Using mouse embryonic stem cells, I will gain first insights into how modifications on H2A and H2B are maintained during DNA replication, and their impact on restoring the parental chromatin landscape on replicated DNA, with the following three specific objectives:
(1) I will investigate the propagation principles and kinetics of H2A/H2B modifications during DNA replication using a combination of advanced mass spectrometry and genomic approaches with a focus on ubiquitinated H2A/H2B.
(2) I will gain mechanistic insights into the importance of H2A/H2B ubiquitination on chromatin reestablishment with a degron-based depletion approach targeting H2A/H2B ubiquitin ligases. This will allow me to study if, where and how the H2Aub and H2Bub-dependent histone marks are reestablished and hence reveal important features of histone mark crosstalk during DNA replication.
(3) I will determine whether H2A-H2B dimers are propagated symmetrically to the two daughter strands by employing a strand-specific sequencing approach, and test mutants wherein symmetric H3-H4 propagation is compromised.
This proposal will provide pioneering insights into how histones H2A and H2B are propagated and unveil the epigenetic inheritance of their marks, and also bring seminal understanding of histone mark crosstalk during DNA replication and across cell division. This will open new research avenues in chromatin research and give me an unique opportunity to follow up on these mechanisms as future, independent researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.