Descrizione del progetto
Un nuovo metodo per produrre dispositivi per eterostrutture di Van der Waals
Le eterostrutture di Van der Waals sono insiemi di materiali cristallini atomicamente sottili e bidimensionali (2D) che manifestano proprietà ottiche, elettroniche e magnetiche attraenti per l’uso in dispositivi nanoelettronici avanzati. La maggior parte delle eterostrutture si basa attualmente su complessi a sandwich inorganici, in particolare su grafene, dicalcogenidi di metalli di transizione e nitruro di boro esagonale. Inoltre, gli attuali metodi di assemblaggio verticale limitano queste eterostrutture a dimostrazioni di concetto su piccola scala. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto 2DvdWHs prevede di sviluppare una nuova generazione di eterostrutture di Van der Waals attraverso l’assemblaggio strato per strato di polimeri 2D monostrato con grafene monostrato da utilizzare nell’optoelettronica flessibile su scala wafer.
Obiettivo
Van der Waals heterostructures (vdWHs) of atomically thin, two-dimensional (2D) materials have been attracting a wide range of research interests since their unique structures enable tunable and customized optical, electronic and magnetic properties. The vertical layer-by-layer assembly strategies make it feasible to mix and match different 2D materials into various vdWHs without the restraint of lattice matching and processing compatibility. Currently, however, most of 2D vdWHs (termed ‘2DvdWHs’) are predominantly based on inorganic sandwich complexes, especially on graphene, transition metal dichalcogenides (TMDCs) and hexagonal boron-nitride (hBN). What’s more, the vertical assembly method for 2DvdWHs mainly limits to small-scale proof-of-concept demonstrations. Consequently, I will develop a new generation of vdWHs through layer-by-layer assembling monolayer 2D polymers (2DPs) with monolayer graphene (Gr) for wafer-scale, flexible opto-electronics. The 2D organic-inorganic interface can engineer the field-induced charge-carrier transport within the 2DP-Gr heterostructures, and thus tailor their opto-electronic properties. The core technology is the advanced monolayer 2DPs synthesized at the air/water interface via Langmuir–Blodgett (LB) techniques based on photo-active conjugated monomers, such as porphyrin and pyrene derivatives. The resulting 2DPs are designed to be freestanding, monolayer semi-conductors with tuned band gaps and photo responses. Importantly, this technology can be extended to other 2D materials (e.g. TMDCs and hBN) and monomers, which structures can be further optimized for the better flexibility of the band gaps, higher enhancement of the charge transfer, and the new introduction of the photoactivity. A critical aspect of the work will be the use of customized 2DPs to integrate with Gr as wafer-scale, tunable 2DvdWHs and to study the unique quantum phenomena that arise from the organic-inorganic interlayer coupling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.