Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WEaThering in bedrock landSLIDE deposits

Descrizione del progetto

Acquisire informazioni sui trascurati meccanismi relativi al clima terrestre

L’attuazione di modelli meteorologici è la principale metodologia disponibile per aiutarci a comprendere il sistema climatico della Terra. Ciononostante, dobbiamo tuttora sviluppare un kit di strumenti esplicativo per svariati fenomeni. In particolare, sussiste una mancanza di un quadro per l’alterazione chimica meteorica nei depositi di frane rocciose, una fonte di dati significativa che potrebbe facilitare le nostre previsioni sul clima terrestre. Il progetto WetSlide, finanziato dall’UE, intende ridefinire l’impatto esercitato dal sollevamento delle catene montuose sul ciclo del carbonio organico e guidare un cambiamento radicale nella nostra comprensione delle dinamiche di alterazione chimica meteorica in termini globali.

Obiettivo

Understanding Earth’s climate system is a major aim of the H2020 work programme. The chemical weathering of silicate and carbonate minerals is a key component of Earth’s climate system by exchanging large volumes of carbon between atmospheric and geologic reservoirs. Commonly, weathering models focus on the steady production, chemical alteration, and erosion of regolith and soil. However, the majority of fresh, weatherable sediment on Earth’s surface is produced in active mountain ranges where unsteady bedrock landsliding is the dominant erosion process. There, existing weathering models do not apply. The lack of data and models for chemical weathering in bedrock landslide deposits presents a major knowledge gap that limits our predictions of weathering dynamics and, ultimately, our understanding of Earth’s climate system.
The goal of WetSlide is to quantify the impact of landslide erosion on chemical weathering fluxes from mountain ranges with three research objectives: 1) Assess millennial-scale variations of weathering rates in landslide deposits with a unique dataset of landslide-seepage-water chemistry from New Zealand; 2) Quantify erosion timescales of landslide deposits by measuring and compiling deposit volumes of dated landslides; 3) Develop and calibrate a model for weathering in landslides based on data from 1-2. This model will be combined with a regolith weathering model to estimate landscape-scale weathering fluxes. By providing the first quantitative study of weathering in landslide deposits, WetSlide has the potential to re-define the impact of mountain belt uplift on the inorganic carbon cycle and to drive a step-change in the understanding of global chemical weathering dynamics. Moreover, interdisciplinary training by experts at two world-leading research institutions will shape a competitive young researcher with a rare combination of skills who can effectively contribute to EU research excellence in integrative natural sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0