Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping fruit morphogenesis of floWEring plants by ElucidaTing HEART-shaped fruit development in Capsella rubella

Descrizione del progetto

Studiare le morfologie dei frutti per migliorarne la resa

La resilienza della vegetazione delle angiosperme (una delle principali fonti di cibo per gli esseri umani e gli animali erbivori) dipende in gran parte dalla formazione di frutti che proteggono e nutrono i semi in via di sviluppo. Inoltre, l’ampia gamma di diversità nella forma dei frutti ha agevolato lo sviluppo di modi ingegnosi di fecondazione così come di strategie per un’efficiente dispersione dei semi. Utilizzando i frutti a forma di cuore di Capsella rubella (famiglia delle Brassicaceae) come caso di studio, il progetto SWEETHEART, finanziato dall’UE, si propone di scoprire i processi che portano a morfologie specifiche dei frutti e di sviluppare metodi per migliorare la resa dei frutti.

Obiettivo

The flowering plants (angiosperms) evolved over 100 million years ago and quickly colonized every habitable corner of the planet. Such success hinges largely on the formation of fruits that protect and nurture the developing seeds. Moreover, a massive range of diversity in fruit shape arose during a relatively short time, which allowed for the development of ingenious ways of fertilisation as well as strategies for efficient seed dispersal. The Brassicaceae family contains a wealth of diversity in fruit morphologies and includes some of our genetically best characterised model plants and important crop species. Thus, the Brassicaceae family provides an ideal group of plants to study how specific shapes are established. Although many genes controlling fruit patterning in the model plant Arabidopsis thaliana have been identified, processes leading to specific fruit morphologies are still poorly understood. To unravel these processes, I will study fruit shape using the heart-shaped fruits from Capsella rubella as a model system to unravel molecular mechanisms by which growth is oriented and coordinated to generate this shape. I will exploit a panel of Capsella fruit-shape mutants including the heartless (htl) mutant, which encodes a putative orthologue of the Arabidopsis ANGUSTIFOLIA (AN) protein. To investigate the molecular mechanism by which the HTL/AN protein controls fruit shape formation in Capsella, I will characterize the interacting proteins of HTL by immunoprecipitation followed by mass spectrometry analysis. Novel genetic regulators of fruit shape will be identified and I will study their role in fruit development using biochemical, molecular and genetic analyses. Beyond the elucidation of how the genetic network is established to control anisotropic growth during development, the work described in this proposal will provide new directions for shaping seed and fruit crops for enhanced performance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHN INNES CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0