Descrizione del progetto
Approfondire l’ideologia in evoluzione dell’ordine nucleare in Europa
La «narrazione strategica» dell’ordine nucleare in Europa è emersa come base ideologica del regime di non proliferazione nucleare, sostituendo le visioni alternative della politica nucleare quali il completo disarmo e una comunità nucleare europea sovranazionale. Il progetto SNNO, finanziato dall’UE, esamina la comparsa, la proiezione e la contestazione di tale narrazione in Europa, nonché il suo ruolo nel tentativo di sviluppare un’immagine dell’Europa come potere normativo orientato verso la sicurezza umana. La ricerca è di importanza critica in un’epoca in cui le narrazioni dominanti sono sottoposte alla pressione di imprenditori normativi e sviluppi tecnologici che mettono in discussione la sostenibilità della deterrenza.
Obiettivo
In this project, I investigate the emergence, projection, and contestation of what I call the 'strategic narrative' of nuclear order in Europe. This narrative emerged in the 1960s as the ideological foundation of the nuclear non-proliferation regime, displacing alternative visions of nuclear politics such as comprehensive disarmament and a supranational European nuclear community. Navigating between the alleged extremes of immediate abolition and unrestrained proliferation, policy elites in Europe and North America converged on the goal of freezing nuclear politics in its current form. For the narrators of nuclear order – influential policymakers and defence intellectuals – the primary task of any diplomatic process should be to avert disruptive changes and secure stability through managerial control. To that end, the narrators of nuclear order promoted the ideas that nuclear weapons are indispensable for the maintenance of peace, that extended nuclear deterrence provides a bulwark against proliferation, and that nuclear risks are controllable. This narrative has since been solidified through official government communication and incorporation into high-school textbooks, policy discourse, print and broadcast media, and other cultural products. The strategic narrative of nuclear order has been most powerfully projected by members and supporters of NATO. The continuation of the policies of extended nuclear deterrence, ‘nuclear sharing’, and step-by-step arms control has come to be defined as irreplaceable elements of the alliance’s material and ontological security. Since the end of the Cold War, however, the narrative of nuclear order has collided with attempts at developing an image of Europe as a human-security oriented normative power. Moreover, the prevailing narrative is currently under pressure both by norm entrepreneurs and technological developments that challenge the sustainability of deterrence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia contemporanea
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75341 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.