Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of A Novel Submerged Anaerobic Electrochemical Membrane Bioreactor (e-SAnMBR) for bilge water treatment

Descrizione del progetto

Migliorare la sostenibilità delle navi sotto il profilo economico e ambientale

Le grandi navi per la navigazione mercantile dispongono di ampi spazi destinati ai macchinari dove sono utilizzate grandi quantità di combustibili, lubrificanti e altre sostanze chimiche oleose. Durante il funzionamento o le attività di manutenzione è possibile che alcuni di questi prodotti fuoriescano dalle tubazioni o dai macchinari. Questi materiali oleosi, uniti all’acqua salata e a qualsiasi altra sostanza risultante dal lavaggio della sala macchine (tra cui sostanze chimiche di lavaggio, ruggine, perdite dalle fognature, nerofumo, polveri e batteri), costituiscono l’acqua di sentina. È necessario mettere a punto metodi migliori per il trattamento di queste acque reflue prima dello scarico in mare. Il progetto ElectroSAnMBR, finanziato dall’UE, sta sviluppando un metodo biologico per il trattamento dell’acqua di sentina volto a tutelare l’ambiente e a ridurre i costi di trattamento.

Obiettivo

Bilge water is the main pollutant of shipboard wastewater; it can be briefly defined as saline, oily and greasy wastewater with a high COD (> 3-15 g COD L-1). The discharge of oil residue to marine environments is prohibited according to the International Maritime Organization (IMO) regulations (MARPOL 73/78) and the European directive 2000/59/EC. However, due to the fact that the major part of the oil in bilge water is emulsified, the physical methods may fail to satisfy the targeted treatment levels and contribute significantly to operational cost. Few studies are so far available for the use of biological methods for real bilge water treatment.
Electro-SAnMBR” project will develop an innovative technology consisting of an electrolysis cell (EC) inside a Submerged Anaerobic Membrane Bioreactor (SAnMBR) for the treatment of real bilge water. The electrochemical system will be consisted by a pair of electrodes (anode and cathode, without an ion exchange membrane) inside a SAnMBR. This e-SAnMBR system will be developed and optimized at a laboratory scale at Environmental Engineering Laboratory (EEL) Cyprus University of Technology (CUT), then it will be operated at pilot scale at Ecofuel Cyprus Ltd and the microbial profile in bioreactors will be examined at Environmental Bioprocessing laboratory (EBL) at CUT. The electrodes will be constructed at the Nano/Micro Mechanics of Materials Lab (NMML) at CUT
The research will be mainly implemented by Dr Gatidou and will involve novel aspects from many disciplines such as molecular microbiology, material science, environmental biotechnology, chemical engineering and environmental analysis and will also involve testing of bioreactors at industrial pilot scale level (Ecofuel Ltd). In addition, potential success of the project could lead to immediate application of the research findings by the company (Ecofuel Ltd) but also to future commercialization of the results

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNOLOGIKO PANEPISTIMIO KYPROU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 941,12
Indirizzo
ARCHBISHOP KYPRIANOS 31 SAVINGS COOPERATIVE BANK BUILDING 3RD FLOOR
3036 Lemesos
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 941,12
Il mio fascicolo 0 0