Descrizione del progetto
Un nuovo modello per prevedere i blocchi di idrati
Gli idrati di gas sono sostanze cristalline composte principalmente da metano in gabbie di ghiaccio d’acqua. Spesso si formano negli oleodotti e nei gasdotti, dove si attaccano alle pareti interne ostruendo il flusso. Quando ciò accade, la sezione di tubo bloccata deve essere tagliata e sostituita, con conseguenti lunghi fermi di produzione. L’industria petrolifera e del gas spende oltre 200 milioni di euro all’anno per prevenire tali blocchi. I pacchetti software commerciali si concentrano esclusivamente sulla termodinamica della formazione degli idrati. Finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto HYDROBLOCK mira a sviluppare un modello matematico basato su una multifisica discreta che collegherà termodinamica, trasferimento di calore e idrodinamica. Lo strumento software che il progetto intende sviluppare sarà messo gratuitamente a disposizione di accademici e professionisti.
Obiettivo
Gas hydrates are crystalline compounds where a cage-like water structure surrounds an organic molecule such as methane. They often form in oil and gas pipelines, where they stick to the inner walls clogging the flow. When this happens, the blocked section of pipe needs to be cut out and replaced, resulting in long shutdowns of production. The oil and gas industry spends more than 200 million euros per year to prevent such blockages and industry sources estimate the total costs for prevention and lost production due to hydrates in the order of billions. Available commercial software packages generally only focus on the thermodynamics of hydrate formation, but recent scientific literature emphasizes the interconnected role of thermodynamics with heat transfer and hydrodynamics. To better understand this phenomenon and to devise techniques to control/minimize its effects, we aim to adapt a novel multi-physics methodology called Discrete Multi-physics and derive from it computational tools to study and predict hydrate blockage. Based on Discrete Multi-physics, we will set up a mathematical model that links thermodynamics, heat transfer and hydrodynamics and generate an Open Source software freely available to other academics and practitioners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.