Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reproducible synthesis of nanocrystals with tunable properties for sustainable energy solutions

Descrizione del progetto

Nuove ricerche a sostegno della produzione di massa di nanocristalli

Le eccezionali proprietà dei nanocristalli rispetto ai loro omologhi massicci sono dovute alle loro piccole dimensioni non superiori a qualche nanometro. Trovare metodi di produzione che garantiscano la ripetibilità, la riproducibilità e la scalabilità richieste da qualsiasi applicazione nella vita reale, permetterà a questi materiali di essere ampiamente utilizzati nell’industria. Il progetto NANO-TUNE, finanziato dall’UE, mira ad abbattere le barriere che ostacolano la produzione di massa di nanocristalli. Utilizzando le tecniche di dispersione dei raggi X di sincrotrone, i ricercatori riusciranno a comprendere finalmente i meccanismi di nucleazione e di crescita dei nanocristalli, in particolare quelli costituiti da calcogenuro di rame. I risultati della ricerca consentiranno ai ricercatori di mettere a punto le proprietà dei nanocristalli in base alle esigenze e di riprodurle per applicazioni industriali.

Obiettivo

The future of materials chemistry is the ability to tune materials properties to meet the demands of specific applications. Nanocrystals (NC) are promising materials because their properties can be tuned with NC diameter. Further tuning can be achieved with materials like non-stoichiometric Cu2S that have tunable properties by incorporating different elements into their structure. One example is Cu2ZnSnS4 (CZTS), a photoabsorber with a tunable band-gap with changes in Cu:Zn ratio. However, in order to take advantage of tunable properties the copper chalcogenide NCs must be made reproducibly. However, the ability to reproducibly synthesize NCs has not been reached due to three challenges. The first is a lack of understanding of the NC nucleation mechanism which results in batch-to-batch variation in NC size. The second is a lack of understanding of NC growth mechanisms and how those depend on growth conditions. The third is phase segregation and cation disorder which often occurs for complex ternary and quaternary materials (like CZTS) synthesized with multiple metal precursors. Studying NC formation mechanisms using in situ X-ray total scattering from synchrotron sources allows for previously unobtainable insight on structure of NCs from precursor to nuclei to NC. In NANO-TUNE, I will study the nucleation and growth of CuS using in situ X-ray total scattering and target subsequent cation exchange with Zn and Sn to make CZTS. The outcomes of NANO-TUNE will be the ability to make NCs more reproducibly and with a great tunability of materials properties. CZTS NCs will be used as a proof of concept to study other copper chalcogenide materials in the future which have a wide range of uses including batteries and sensors. The supervisor of this work, Prof. Jensen, has extensive expertise on studying the structure of ultra-small particles and in situ beamline X-ray total scattering experiments, making the University of Copenhagen the perfect host for this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0