Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the continuum between objects and scenes: The neural basis of object-constellation processing

Descrizione del progetto

Analizzare in che modo il cervello costruisce scene a partire da oggetti singoli

Sono stati compiuti notevoli progressi per quanto concerne la comprensione del modo in cui il cervello umano elabora sia oggetti isolati sia scene complesse su vasta scala. Un livello di organizzazione visiva pertinente che ha ricevuto poca attenzione fino ad oggi è la «costellazione-oggetto», qui definita come configurazione familiare di oggetti recanti rilevanza concettuale tra loro (ad esempio, una forchetta e coltello disposti ai lati di un piatto). Quali sono i meccanismi neurali alla base del nostro riconoscimento rapido e preciso di questi gruppi oggetti consueti? Il progetto FromObjectsToScenes, finanziato dall’UE, utilizzerà l’immaginografia cerebrale funzionale per studiare in modo sistematico tale questione aperta, gettando nuova luce sulle ricorrenze statistiche nei nostri ambienti naturali che il cervello è specializzato a sfruttare.

Obiettivo

Human visual recognition is remarkably efficient. With just a single glance, we can identify our surroundings as a forest, a street, or an office, or determine whether a specific object contained in the scene is a deer, a car, or a computer. Uncovering the neural mechanisms underlying such fast and accurate recognition has been a core initiative in cognitive neuroscience, such that the structural and functional characteristics of object-selective and scene-selective cortex are now well understood. Yet there is a surprising and substantial gap in our understanding of the intermediate representational space between objects and scenes: One relevant level of visual organisation that has received very little attention to date is the 'object-constellation', defined here as a familiar configuration of objects bearing conceptual relevance to each other (e.g. a fork and knife arranged either side of a plate). Just as the visual system exploits physical regularities in Gestalt-like grouping, we hypothesise that the learned statistical regularities contained in object-constellations give rise to a higher-order perceptual unit, the neural basis of which has yet to be explored. This project will bring advanced neurocognitive methods to bear on the question of how the brain processes familiar object-constellations, using fMRI and MEG to characterise the spatiotemporal profile of object-constellation representation in the human brain. In providing the first systematic investigation of the neural representation of object-constellations, this work will shed new light on the statistical regularities the brain is specialised to exploit, and advance our understanding of the intermediary representational space between single-objects and whole-scenes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0