Descrizione del progetto
Mettere in luce il processo di evaporazione dei buchi neri
La gravità quantistica è un settore della fisica teoretica che intende descrivere la gravità sulla base dei principi della meccanica quantistica. Il progetto QUABODYP, finanziato dall’UE, desidera affrontare l’implementazione della dinamica nella gravità quantistica nel contesto della geometria dei buchi neri, al fine di risolvere problematiche teoretiche fondamentali di lunga data e studiare la possibilità che gli effetti quantistici correlati possano essere osservabili dai rilevatori di prossima generazione. Applicando nuovi metodi, il progetto mira a indagare il processo di evaporazione dei buchi neri, la sorte delle classiche specificità e a estrarre la fenomenologia attraverso la tecnica della fisica delle onde gravitazionali.
Obiettivo
The aim of this proposal is to tackle the implementation of dynamics in quantum gravity in the context of a black hole geometry in order to address long-standing fundamental theoretical issues, and study the possibility that related quantum effects could be observable by next-generation detectors. The research methodology is based on two approaches to be carried out in parallel since complementary. The first line of research is more closely related to the Loop Quantum Gravity framework and it relies on a novel approach to implement symmetry reduction at the quantum level, yielding a more tractable quantum dynamics for a spherical black hole geometry, while none of the fundamental structures of the full theory are lost. The second line is based on the investigation of the new physical degrees of freedom that arise in presence of a boundary and the central role of conformal field theory in their description, and it is related to field theory techniques employed in the context of gauge/gravity duality. We shall apply and combine these new ideas and methods to investigate the black hole evaporation process, the fate of classical singularities and to extract phenomenology through gravitational waves physics techniques.
Since the most energetic astrophysical events in the universe might carry the signature of quantum gravity effects, the potential theoretical and observational implications of the project outcomes will contribute to enhance EU scientific excellence in the field. The proposed programme requires a cross-fertilization of expertise from several areas of theoretical physics and will thereby diversify the competences of both the researcher and the host groups, as well as expand their respective networks of collaborators. This action prepares the fellow for a more permanent position by endowing him with crucial opportunities to train his mentoring, communication and networking skills and, ultimately, by allowing him to develop his own research programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica teoria dei campi conforme
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 Udine
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.