Descrizione del progetto
Stampa di batterie al litio più sicura ed economica
Rispetto ad altre tecnologie, le batterie agli ioni di litio (LIB) sono una modalità di stoccaggio dell’energia relativamente nuova. Ampiamente utilizzate in elettronica, sono ricaricabili e possiedono un’alta densità di energia. La richiesta di LIB più sicure, affidabili e accessibili è in aumento. Per soddisfare questa crescente esigenza, la tecnologia di stampa 3D si sta dimostrando come la soluzione più praticabile. Il progetto 3D-PRESS, finanziato dall’UE, svilupperà e promuoverà la tecnologia di stampa 3D nella produzione di LIB allo stato solido. Il progetto offrirà nuovi materiali stampabili che faciliteranno la crescita della produzione di LIB allo stato solido completamente stampabili in 3D.
Obiettivo
The main goal of the 3D-PRESS project is to advance in the 3D printing concepts for safer, cheaper and customizable all-solid state Li-ion batteries (LIB). More specifically, the project is focused on the design, production, characterization and testing of 3D printed NASICON-type glass-based electrolytes for 3D printed batteries.
In 3D-PRESS, glass-based compositions will be designed and synthesized in order to obtain printable glass-based electrolytes with superior conductivity and functional properties. The produced glasses will be thermally and electrochemically characterized in order to investigate their sinter-crystallization behaviour (tailoring suitable sintering treatments) and electrochemical performances. The most promising electrolyte compositions will be selected to be printed in free-form robust self-standing structures in order to obtain 3D batteries with high active area (allowing high specific energy and power per unit volume).
3D-PRESS represents a cutting edge multidisciplinary approach for the development of reliable and customizable all-solid state 3D LIBs, especially interesting for micro-power applications such as the ones for Internet of Things (IoT). The project will provide a new family of printable materials increasing the short list of available compositions, especially solid electrolytes, opening the door to the development of a new generation of fully printable all-solid state 3D LIBs.
A high impact on the future career of the candidate is expected by complementing his current background with new skills in one of the more relevant Key Enabling Technologies (KETs), 3D-printing, applied to the crucial field of the Energy Storage. Moreover, the host institute will offer unique opportunities to re-enforce the technology transfer competences of the candidate by carrying out an industrial secondment and by the involvement in the KIC Innoenergy community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali solidi amorfi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08930 Sant Adria De Besos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.