Descrizione del progetto
Una biblioteca di nuovi materiali a sostegno dell’attuazione del calcolo neuromorfico
La logica booleana si basa sull’idea che il risultato di qualsiasi calcolo sia o vero o falso. Questa rappresentazione semplificata lascia molto a desiderare quando si cerca di emulare il cervello e la sua complessa elaborazione del segnale usando la logica booleana e i programmi per computer. Il progetto RESWITCH, finanziato dall’UE, sta sviluppando le basi per il calcolo neuromorfico attraverso sottili pellicole di polimeri di coordinazione metallo-organici, ibridi, redox-attivi, in grado di imitare le sinapsi (i collegamenti tra due neuroni) e i loro pesi variabili. Gli scienziati svilupperanno una biblioteca di questi materiali dalle conduttanze variabili e li caratterizzeranno per l’impiego finale in un nuovo dispositivo.
Obiettivo
Cognitive computing has brought about the possibility of computer programs with ability to learn by recognizing patterns in data and to make predictions on the learned dependencies by mimicking the operation of the human brain. However, their energy efficiency is still orders of magnitude below the biological counterpart as the current linear Boolean logic is ill-suited for the simulation of the huge arrays of interconnected neurons. Neuromorphic computing aims to greatly improve the efficiency by emulating the synaptic functionality and interconnectivity on the hardware level. In biological neural networks, communication between neurons is facilitated by synapses that modulate the signal through changes in the synaptic weight. The time-variability of these operations is thought to allow the single node to both process and store information
RESWITCH seeks to emulate this synaptic plasticity by exploiting the coupled ionic/electronic transport in redox-active hybrid metal-organic coordination polymer thin films. As in fully organic conjugated polymers, the electronic conductivity can be modulated electrochemically with dynamic operation arising from the concurrent counter-ion motion. The interplay of the metal and organic constituents allows for precise control of the electric/electrochemical properties, but poor processability limits their applicability for nanotechnology applications. In RESWITCH, a new thin film -based approach is implemented with Molecular Layer Deposition (MLD). A library of MLD processes for high-quality, ultra-thin films of redox-active and electrically conductive materials will be established. The thin film approach allows for detailed exploration on the contribution of the metal and organic components to the redox-properties and conductivity. The ultimate target is to implement the thin films in a novel bilayer thin film device in which the conductance can be controlled dynamically with electrochemical doping of the adjacent layers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.