Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing 2-photon optical imaging for neural-network studies in medial entorhinal cortex of freely moving mice

Descrizione del progetto

Sfruttare lo schema «pulito» dei collegamenti elettrici della natura per la comprensione dell’elaborazione neuronale

La comprensione di come il cervello elabora le informazioni rappresenta l’obiettivo principale di neuroscienziati e informatici. Alcuni scienziati hanno compiuto dei notevoli passi in avanti grazie soprattutto ai rilevanti progressi tecnologici a sostegno di sperimentazione, visualizzazione, modellizzazione e analisi dei dati. Le tecniche emergenti stanno permettendo agli scienziati di registrare vasti gruppi di cellule in animali vigili e reattivi: si tratta di un passo enorme sulla via verso lo sviluppo di modelli di rete realistici dell’elaborazione del segnale e della cognizione. Il progetto ANAT-MEC, finanziato dall’UE, intende fornire un grande contribuito a tali tentativi tramite registrazioni a singola cellula su larga scala di una regione specifica del cervello in cui le cellule e i loro collegamenti alla corteccia manifestano una specificità individuale unica di funzioni ben definite.

Obiettivo

The medial entorhinal cortex (MEC) and the adjacent pre- and parasubiculum are thought to create an internal map of self-position that animals may use for goal-directed navigation. This map uses a set of functionally specific and largely non-overlapping cell types: grid cells, border cells, speed cells, object-vector cells, and head-direction cells. The presence of multiple distinct functional cell types, matched in specificity only by cell populations in some of the sensory and motor cortices, allows us to examine input-output transformations and computational algorithms in association cortices with unprecedented power and detail. In order to examine these algorithms, however, an obvious and crucial first step is to map the division of function across cells in anatomical space. This requires recording of hundreds of cells at the same time in freely-behaving animals exploring open spatial environments. Unfortunately the absence of appropriate methods for neural recording at the population level has so far prevented a clear understanding of the broader organization of multi-cell-type and multi-layer networks of MEC, at both micro and macro scales.   
During my PhD, I invented a technique called “fast high-resolution miniaturized two-photon microscopy (FHIRM-TPM)”, which, through the use of a portable light-weight (2g) two-photon microscope, allows animals to move freely while large scale, single-cell-resolution calcium imaging is performed. In ANAT-MEC, I will refine this optical imaging method to study neural activity during spatial navigation in two-dimensional environments. I shall characterize in detail the anatomical organization of distinct cell types in MEC while mice engage in naturalistic, exploratory behavior in open spaces. Besides shedding light on this specific question, the project will – by developing a new technology - also open doors to unravel fundamental mechanisms of neural code formation in the mammalian space circuit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0