Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Catch Bond Cross-linked Hydrogels

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al comportamento del legame di cattura

Il progetto CatchGel, finanziato dall’UE, si propone di espandere i limiti della biologia e della scienza dei materiali, dalla scala molecolare a quella macroscopica. I ricercatori concentreranno l’attenzione sul funzionamento intrinseco dei legami batterici di cattura, in particolare sui fattori ambientali che ne influenzano il comportamento Inoltre, il team studierà il modo in cui tale comportamento viene modificato o potenziato mediante l’integrazione in un materiale su macroscala. Analizzando il comportamento del legame di cattura, il progetto esplorerà la capacità di rivoluzionare i materiali biomimetici.

Obiettivo

Catch bonds are one of Natures truly remarkable designs, which exhibit increased adhesive force as tensile force is applied, in contrast to traditional slip bonds whose adhesive force decreases under similar conditions. On reaching a maximum applied force, the catch bond then reverts to traditional slip bond behaviour resulting in a catch-and-roll type action that bacteria and cells use to move in a targeted fashion along a particular surface. The current research project aims to transplant this behaviour from bacterial systems into bio-based synthetic polymer networks, allowing the development of truly biomimetic mechanically adaptable materials. The aims of the project will be achieved by exploring a number of recently identified bacterial catch bonds, isolating the specific amino acid sequence responsible for this behaviour and using them to functionalise bio-based polymer chains. Using the receptor-ligand complexes specific to each bacterial adhesive, dynamic polymer networks will be constructed that display an adaptable response to force as observed in bacterial catch bonds. This represents an important area of research, for whilst the observation of catch bond behaviour is relatively recent, their ability to revolutionise biomimetic materials is enormous. Their behaviour under stress is reminiscent of that of smooth muscle during peristaltic motion and materials mimicking this behaviour have the potential to drive new developments in synthetic organ and disease model research. Thoughout this project, fundamental insights will be gained into the intrinsic workings of bacterial catch bonds, specifically environmental factors affecting their behaviour, as well as how their behaviour is modified or scaled by inclusion in a macroscale material. The interdisciplinary project aims to push the boundaries of biology and materials science, from the molecular to the macroscale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 304 724,16
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 304 724,16
Il mio fascicolo 0 0