Descrizione del progetto
La moderazione nell’Italia del XVIII secolo
Come osservò il poeta dell’antica Grecia Esiodo, la moderazione è sempre la via migliore. Migliaia di anni dopo, la fusione dell’accezione classica e di quella cristiana del termine, inserita nel contesto intellettuale-religioso e politico-economico, diede forma alla cultura della moderazione. Oggi, considerata l’ascesa delle tendenze estremiste e dei fenomeni di radicalizzazione cui assistiamo in Europa, si tratta di un concetto in crisi. Il progetto VIAMEDIAITALICA, finanziato dall’UE, fornirà uno studio storico delle classi moderate nella penisola italiana durante l’età dell’Illuminismo. Esso istituirà la moderazione come pratica e virtù in vari ambiti: politico, accademico, epistemologico e religioso. Il progetto esplorerà questi aspetti attraverso casi di studio basati su ricerche d’archivio di testi, istituzioni e pensatori chiave, come ad esempio il teorico della moderazione Lodovico Antonio Muratori.
Obiettivo
As Europe enters the third decade of the 21st Century, moderation is a concept in crisis. Extremism, radicalism and ideological conflict are judged to be in the ascendant, while the moderate middle of political landscapes in a range of European countries has been physically vacated and conceptually hollowed out. This project offers a contribution to the history of moderation as an idea, as a practice, and as a virtue. Modern understandings of moderation were established in the 18th Century, through the fusing of classical and Christian concepts in a new intellectual-religious and political-economic environment. VIA MEDIA ITALICA offers an intellectual historical study of the moderate strata on the Italian peninsula in the first half of the 18th Century, the early Enlightenment. The ambition is to establish moderation as a practice and as a virtue in three different contexts: political moderation; scholarly, or epistemic, moderation; and religious moderation. Each of these contexts will be explored through a networked set of case-studies, founded upon extensive archival research, and orientated around key texts, institutions and thinkers. These three contexts will also be elaborated through a study of Lodovico Antonio Muratori as a religious, scholarly and political thinker, and reinterpreted as a theorist of moderation. This project will offer: a ‘bottom-up’ reinterpretation of the intellectual culture of the Italian peninsula between 1700 and 1750; a new reading of the contributions of L.A. Muratori to the European Enlightenment; and an interrogation of the concept of moderation as a historical and contemporary idea and practice. This project plays an essential role in the researcher’s maturation into an international, independent and interdisciplinary historian of early modern Europe. It also supports his development into a public-facing scholar, through a range of training schemes and the realisation of an extensive programme of public-orientated events.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.