Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Astrocyte-neuron COmmunication in METabolism and obesity.

Descrizione del progetto

Nuovo ruolo degli astrociti nel mantenimento dell’omeostasi energetica

L’obesità e il diabete di tipo 2 sono malattie estremamente diffuse nella società moderna. I dati di recente pubblicazione provenienti dal laboratorio ospitante hanno dimostrato che i recettori di insulina degli astrociti regolano l’apporto di glucosio al cervello. Ciò indica che gli astrociti interagiscono con i neuroni nel controllo del metabolismo, del peso corporeo e dell’equilibrio energetico. L’obiettivo del progetto AstroCOMET, finanziato dall’UE, è verificare l’ipotesi secondo cui il mantenimento della regolare omeostasi energetica richiede la comunicazione astrocita-neurone, e che il suo deterioramento contribuisce allo sviluppo dell’obesità. La ricerca coinvolgerà i recettori di design attivati esclusivamente dalla tecnologia di progettazione razionale dei farmaci per scoprire il ruolo degli astrociti nel mantenimento della regolare omeostasi energetica.

Obiettivo

Obesity and type 2 diabetes have been increasing during the last decades, becoming highly prevalent diseases in our society. Until very recently, astrocytes and other glial cells have been traditionally known as supportive cells to neurons, but the host research group led by Prof. Matthias Tschöp has recently reported that insulin receptors (IRs) in astrocytes regulate glucose delivery into the brain and lack thereof leads to a reduced response of glucose-induced suppression of food intake (Garcia-Caceres et al., Cell 2016). These data, together with previous findings, suggest a new paradigm in which astrocytes interplay with neurons in the CNS control of metabolism, body weight, and energy balance. However, the molecular underpinnings remain to be investigated. My main objective is to test the hypothesis that astrocyte-neuron communication is required for maintaining a normal energy homeostasis, and its impairment contributes to the pathogenesis of obesity. To achieve this, I will use Designer Receptors Exclusively Activated by Designer Drugs (DREADD) technology to examine whether astrocyte activity is required for maintaining a normal energy homeostasis. I will generate two transgenic mouse models (dnSNARE mouse and iBot mouse) to specifically interfere with the release of gliotransmitters in order to test whether astrocytes release vesicles to regulate the activity of hypothalamic neurons in the control of energy metabolism. Finally, I will investigate whether hypercaloric diet disrupts astrocyte-neuron communication, thus contributing to obesity progression. This project has the potential to reveal new mechanism(s) of metabolic homeostasis and how its impairment explains the development of obesity. Moreover, this proposal will enhance my individual competence in terms of skill acquisition and creativity through an advanced training in a privileged host environment; representing all together a significant contribution to the Horizon 2020 Work Programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0