Descrizione del progetto
Rappresentazioni del processo decisionale dal comportamento al cervello ai modelli computazionali
Sono innumerevoli gli esempi di paragoni tra il cervello umano e un computer, tuttavia il codice composto da zero e uno è abbastanza diverso dal continuum del nostro mondo e dai processi biologici. Anche il concetto di processo decisionale raramente si configura come una scelta tra due possibilità o risultati concreti. Quando guidiamo un’automobile non decidiamo, ad esempio, se tenere il volante esattamente dove si trova oppure ruotarlo di 67 gradi verso destra. Persino una decisione tanto semplice si trova di fronte a un continuum di possibilità. Il progetto NEUROCIRCLE, finanziato dall’Unione europea, sfrutterà l’elettrofisiologia all’avanguardia per tracciare il processo decisionale in soggetti vigili, i cui comportamenti portano a un modello computazionale per le decisioni percettive su un continuum.
Obiettivo
The neural computations underlying perceptual decisions have been a central interest for psychology and cognitive neuroscience for decades but, to date, this work has largely focussed on decisions with just two potential outcomes. Yet, in daily life we make countless decisions along a continuous dimension and the precision of these choices is of critical importance, such as when judging the direction of a tennis ball or adjusting course to avoid obstacles while driving. How does the brain implement such decisions while balancing the need for speed and accuracy? Separate parallel breakthroughs in computational modelling and neural signal tracing now provide me with an unprecedented opportunity to address this challenge and gain a mechanistic understanding of continuous-outcome decisions. I will be trained in innovative electrophysiological methods recently developed by my proposed supervisor, which will allow me to trace neural markers of the decision process in the human brain using electroencephalography. These signals will provide powerful constraints on a new computational model for decisions on a continuum that I worked on at the University of Melbourne. My unique background and expertise will allow me to incorporate methods from psychology, neuroscience and engineering to develop a novel computational and experimental paradigm that stands to have a major impact on basic and clinical research in the field of decision making. In so doing, the work will create a collaboration and skill exchange between three highly complementary labs in Dublin and Melbourne. After several years abroad, I will have the opportunity to reintegrate into the scientific community in Ireland and establish vital collaborations with world-class neuroscientists and clinicians at the Trinity College Institute of Neuroscience. The networks and skills I will develop will set me up to establish an independent program of research on neurally-informed computational models of decision making.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.