Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the impact of the microbiome on adipose tissue immune cell interactions during obesity

Descrizione del progetto

Il microbioma e le interazioni cellulari nell’obesità

Il tessuto adiposo bianco è il principale deposito di energia e svolge un ruolo chiave nell’omeostasi energetica. Gli adipociti regolano il metabolismo e l’insulino-resistenza rilevando la domanda di energia e secernendo i fattori paracrini. Nell’obesità il tessuto adiposo bianco può essere disfunzionale e non riuscire a soddisfare l’eccesso di energia. L’ipotesi su cui lavora il progetto INTERFAT, finanziato dall’UE, è che l’obesità sia una malattia multifattoriale in cui l’interazione degli adipociti con le cellule immunitarie e il microbiota intestinale svolgerebbero ruoli di primaria importanza. I ricercatori approfondiranno le interazioni cellulari e le ripercussioni dei batteri commensali dell’intestino sull’obesità indotta da una dieta ad alto contenuto di grassi. I risultati faranno progredire le nostre conoscenze in merito alla biologia degli adipociti e sveleranno nuovi meccanismi coinvolti nell’obesità.

Obiettivo

Obesity affects hundreds of millions of people worldwide and poses a major burden on global health and economy. Immune cells residing in white adipose tissue (WAT) have recently been highlighted as important factors contributing to metabolic dysfunctions during obesity, which is characterized by chronic low-grade inflammation of fat depots. The yet unresolved interplay between adipocytes and immune cells in the WAT niche represents a major challenge to any rational interference into the metabolic derailments. Likewise, the microbiome has been suggested as a critical mediator of obesity, but the regulatory mechanisms remain elusive.

My project aims at a comprehensive assessment of the adipocytes, the adipose tissue immune cells, and their intercellular communication circuits during high-fat diet-induced obesity, as well as the exploration of the impact of the intestinal microbiota on this dynamic process.
First, I will characterize adipocytes and immune cells in WAT at the steady state and during obesity of mice by means of single-nuclei RNA-sequencing. Then, I will utilise these transcriptomic profiles for computational modelling to discover disease-specific cell-to-cell interactions, and validate them in signal transduction experiments. This approach together with the analysis of faecal microbiome transplantations into germ-free mice will define the contribution of intestinal microbiota to the WAT remodelling during obesity.

By elucidating the impact of commensal bacteria on adipose tissue cell-to-cell interaction networks, my project aims to take a radically new approach in studying the microbiome-adipose tissue axis and its mechanistic contribution to the aetiology of the obesity pandemic. This systems biology approach may lead to a conceptual leap forward in our understanding of adipocyte biology and WAT immune cell regulation, thereby exploring possibilities for microbiome-based personalized therapies against adipose tissue inflammation during obesity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 464,32
Il mio fascicolo 0 0