Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Electrochemical Multiplex Biosensor for Detection and Quantification of Clinically Relevant Circulating miRNAs

Descrizione del progetto

Un biosensore microRNA per la stratificazione dei pazienti affetti da cancro alla prostata

Il successo nel trattamento del cancro alla prostata è ostacolato da un’imprecisa stadiazione preoperatoria e dall’incapacità degli antigeni specifici alla prostata di distinguere tra i diversi sottotipi della malattia. Pertanto, si avverte un bisogno urgente di nuovi e più accurati biomarcatori di cancro alla prostata indicativi della diffusione della malattia. Il progetto INFORM, finanziato dall’UE, si concentra sui microRNA per la diagnosi del cancro alla prostata in pazienti di rischio intermedio idonei alla chirurgia di cura. I ricercatori svilupperanno un biosensore multiplex elettrochimico che possa quantificare un panel di microRNA circolanti clinicamente pertinenti e quindi eseguire la stratificazione dei pazienti di conseguenza. Le informazioni generate contribuiranno a migliorare la gestione delle malattie e l’esito clinico.

Obiettivo

Radical prostatectomy is currently the most used curative procedure in the treatment of localised prostate cancer (PCa). However, in 30-50% of interventioned patients Prostate Specific Antigen (PSA) increases on post-operatory, meaning that the cancer has spread. The rise in PSA is due to imprecision in preoperative staging, suggesting patients already had distant, undetectable disease. Another issue is that elevated serum PSA is not specific to malignant prostate disease, it cannot differentiate between indolent tumours or those that are/will become life threatening.
Fatal cancer is most often due to metastatic disease but histopathological examination of biopsy or traditional imaging methods fail to detect the early disseminated circulating biological information highlighting the need for approaches that can detect biomarkers of cancer spreading at an early stage. Circulating amounts of non-coding microRNA (miRNA) have been shown to have a biological impact and to be clinically associated with cancer and are now seen as a new class of biomarkers that will allow earlier and more accurate diagnosis.
The objective of INFORM is to develop an innovative electrochemical multiplex biosensor for detection and quantification of a panel of clinically relevant circulating miRNAs in intermediate-risk PCa patients that will be submitted to potentially curative surgery. By focusing on the development, optimisation and validation of a biosensor for miRNA profiling in PCa, discrimination of patients with local disease from those with more advanced PCa will be possible.
The biosensor will rely on the selectivity of the sandwich assays and on the sensitivity of the photoelectrochemical detection to quantify, at the sub-fM level, circulating miRNAs that are associated with PCa. The quantification of these overexpressed miRNAs will lead to a better overall management of the disease and allow for a more informed decision by the medical doctor, providing personalised medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0