Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Graphene-syncronized coherent Raman scattering laser and microscope

Descrizione del progetto

Addio biopsie e benvenuta «microscopia» in vivo per una diagnostica non invasiva del cancro

Le tecniche per immagini non invasive e in vivo hanno rivoluzionato la nostra capacità di acquisizione di dati fondamentali in ambito clinico e in contesti di ricerca. Grazie a tali tecniche è possibile non solo esaminare l’anatomia e la fisiologia di persone vigili e reattive, ma è anche possibile farlo senza sottoporle alla sofferenza, al disagio e alle potenziali complicazioni derivanti da procedure invasive. Tuttavia, quando si tratta di diagnosticare il cancro, la biopsia del tessuto escisso si conferma tuttora il metodo di riferimento. Il progetto GSYNCOR, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione. Il gruppo responsabile del progetto si avvarrà di una tecnica per immagini non invasiva comprovata i cui principali svantaggi risiedono nella complessità e nel costo, affrontandone le difficoltà. Gli scienziati intendono potenziarne in modo considerevole le prestazioni, riducendone al contempo la complessità e il costo, spianando la strada a un impiego da parte di personale non specializzato. Una diagnostica in tempo reale, non invasiva e di alta precisione potrebbe trovarsi dietro l’angolo.

Obiettivo

The current standard of tumour diagnostics is histopathology, where excisions are taken from the tissue of a diseased patient, followed by staining and visual inspection. The process is time-consuming, costly, with low sensitivity and specificity. The results are subjective and qualitative, heavily depending on the judgement of the doctor. Spontaneous Raman microscopy is a label-free and non-invasive imaging technique, which enables to obtain objective and quantitative information on the tissue, by measuring its detailed molecular composition. It has proven capability to discriminate between healthy and tumour tissue and to identify the type and grade of tumour. Its main drawback is the very weak Raman signal, resulting in slow acquisition speed. This means that acquisition of a complete image would take up to several hours, prohibiting real-time and in vivo imaging.
Coherent Raman scattering (CRS) generates the signal from a coherent superposition of the molecules in the tissue, illuminated by two synchronized ultrashort light pulses of different colour, thus improving by several orders of magnitude the acquisition speed. This enables real-time, in vivo imaging of the tissue allowing doctors to make informed diagnostic and/or therapeutic decisions immediately. The main hurdle of CRS microscopy, which has prevented its widespread adoption in a clinical setting, is the complexity and the high cost of the illuminating laser system, which is bulky and requires handling by specialized personnel.
GSYNCOR aims to drastically simplify the laser system used for CRS microscopy, increasing its reliability and reducing its cost by exploiting the ultrafast and broadband nonlinear optical response of graphene. This enables not only pulsed (mode-locked) operation of a laser system, but also to passively synchronize two different lasers, generating the dual-wavelength pulses required for CRS. This will enable the uptake of CRS as a disruptive biomedical imaging technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 628,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 628,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0