Descrizione del progetto
Il ruolo del clima nelle trasformazioni evolutive e culturali in Anatolia
Crocevia delle prime migrazioni umane, l’Anatolia (Turchia) è stata una regione importante per la diffusione dell’agricoltura in Europa. Per ricostruire le condizioni ambientali del passato, i ricercatori utilizzano archivi di speleotemi. Le registrazioni paleoclimatiche regionali ad alta risoluzione e con datazione precisa rivelano in maniera molto accurata la variabilità pregressa dei regimi pluviometrici. Gli studi attuali suggeriscono che la diminuzione della disponibilità di acqua dovuta alle precipitazioni durante il tardo Olocene nella regione del Mediterraneo orientale sia stata una delle ragioni principali del declino e del crollo delle civiltà del passato. Sulla base di queste scoperte, il progetto MSCA-IF SPELEOTOLIA genererà un ampio set di dati utilizzando stalagmiti dell’Olocene provenienti da diversi siti di grotte situati nell’Anatolia occidentale e sud occidentale.
Obiettivo
Speleothems (calcareous cave deposits) are among the most useful archives that are utilized to reconstruct past
environmental conditions, including palaeotemperature and moisture conditions, on decadal to millennial timescales. Highquality
(high-resolution, precisely dated, complete, and robust) regional speleothem-based palaeoclimate records,
specifically revealing the past variability of rainfall regimes, is of great importance for human water, and hence for the future
estimations pertaining the human-climate-environment relationship. Research suggests that decreases in rainfall-driven
water availability during the late Holocene in the Eastern Mediterranean region was one of the main reasons for the decline
and/or collapse of some former civilizations (e.g. decline of Ottoman Empire in the preindustrial era, collapse of Uruk society
in Mesopotamia during the transition from chalcolithic to the early Bronze Age, societal collapse of the Late Bronze Age).
This project will generate an extensive dataset through a multi-proxy approach of isotope and trace element geochemistry
using Holocene-aged stalagmites from several cave sites located in western and southwestern Anatolia (Turkey). The main
objectives of the proposed action are: (1) to produce precisely-dated (U-series dating) and high temporal resolution paleorecords
concerning the Holocene climate dynamics that affected the living patterns of ancient Aegean civilizations (e.g.
Classical Greek and Roman), (2) to trace possible impacts of human-induced environmental and atmospheric pollution
through a suite of high resolution stalagmite records, including stable isotope and trace element variations (e.g. changes in
carbon and sulphur isotope ratios), and (3) to explore whether the speleothems reflect Holocene volcanic activities that
occurred in the Aegean region, and if so, to distinguish these effects from anthropogenic activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geomorfologia speleologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.