Descrizione del progetto
Aumentare la temperatura su una delle forme più aggressive di cancro al cervello
Il nostro cervello è altamente fortificato. La scatola cranica rappresenta la prima linea di difesa, ma è la barriera emato-encefalica ciò che garantisce che il nostro cervello sia davvero protetto. Cellule endoteliali specializzate che rivestono i vasi sanguigni agiscono come sentinelle altamente selettive, garantendo esclusivamente l’ingresso dell’ossigeno e delle sostanze nutritive necessarie, opponendosi a quelle nemiche. Far passare farmaci terapeutici oltre queste protezioni è stata una vera e propria sfida. Nano_Brain ha in mente un’altra opzione: «forzare» la barriera emato-encefalica aprendola mediante riscaldamento. Se si trovano i parametri giusti, il team ha in programma di escogitare un sistema basato sulla nanotecnologia per modificare la temperatura locale per la consegna mirata di farmaci contro il glioblastoma.
Obiettivo
Therapeutic drug delivery to the brain remains an unsolved challenge that limits the treatment of neurological and brain diseases, such as Glioblastoma, Parkinson and stroke. The main limitation is in the ability of the therapeutic drugs to cross the Blood Brain Barrier (BBB). To overcome this limitation, scientists present hyperthermia as an approach to overcome this limitation. Although this approach show promising results, the studies were not focused on understanding and combining the temperature raise during the BBB opening. Thus, the possibility of using this temperature rise to both improve the BBB opening performance and to exploit it to treat brain diseases is not used. For the aforementioned to be actualized, this project will bring the latest advances in intracellular temperature and nano-thermometry to a deeper understanding of the role of temperature in the BBB opening and its possible utilization in the treatment of brain diseases, such as glioblastoma. Thus, with the effort of the host organization (world leader in develop of nanomedicine platforms) and the experienced researcher (expert in nano-thermometry), two important objectives will be achieved under this Marie Skłodowska-Curie fellowship: (1) detailed studies and understanding of both the intracellular temperature and extracellular temperature needed for the BBB opening and (2) design and synthesis of the nano-complex for simultaneously BBB opening and the release “in real time and on demand” of therapeutic drugs for glioblastoma treatment in vivo. The outcome of this proposal will represent an important step forward in the field of brain drug delivery, that will not only improve the applications of nanotechnology in glioblastoma treatment, but will also facilitate the overcoming of the actual limitations in the treatment of different brain diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004 517 Coimbra
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.