Descrizione del progetto
Una valutazione del valore crescente dell’agricoltura urbana
Un numero sempre maggiore di abitanti delle città si sta dando alla coltura di erbe e ortaggi a foglia nel proprio giardino o in balcone. Il movimento dell’agricoltura urbana, che comprende agricoltura verticale e giardini pensili, è emerso in qualità di alternativa più sostenibile rispetto ai sistemi agricoli rurali più tradizionali in termini di consumo energetico e idrico. Il progetto PROTEAN, finanziato dall’UE, svilupperà modelli di valutazione dell’impatto ambientale per l’agricoltura urbana e per quella rurale. Ciò contribuirà a indicare i parametri in grado di rendere l’agricoltura urbana del futuro più sostenibile dal punto di vista ambientale. I risultati saranno fondamentali per i responsabili delle politiche e per la concezione di meccanismi di intervento a supporto.
Obiettivo
Urban and peri-urban agriculture (UA) has emerged as a more sustainable alternative to produce food. UA has several types of emerging systems (ES) that are exponentially growing from an experimental to an industrial scale of development. UA-ES include vertical farming, integrated greenhouse rooftops in buildings, local woodsheds, etc. UA-ES are expected to reach mature levels of development in the mid to long-term future and are being designed to recirculate and minimise the use of resources (e.g. nutrients, water, substrates and CO2) for production of low carbon intensity food in cities, among other benefits. Therefore, it is expected that UA-ES will provide more sustainable food production compared to rural, more-traditional agriculture systems in terms of energy and water use as well as benefits for air quality and biodiversity in cities. Understanding and quantifying the effective contribution that UA-ES will make to the environmental sustainability of cities requires the ability to both evaluate UA-ES environmental impacts in the future and to compare them to the impacts of traditional agriculture in the same future context. The project PROspecTive Environmental AssessmeNt of Urban Agriculture-Emerging Systems (PROTEAN) will focus on developing temporally-explicit environmental impact assessment models for both UA-ES and traditional agriculture to determine the extent to which UA-ES may contribute to the sustainability of future food production. These ex-ante, temporally-explicit environmental impact assessments will also help to flag influenceable system parameters that can make UA-ES more environmentally sustainable in the future. Thus, future undesired environmental impacts, costs, and effects may be more easily avoided for UA-ES than for mature agriculture systems. Providing assertive guidance on how to improve UA-ES depends on our current capacity to understand the key leavers of change that may drive the future impacts of these systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura orticoltura urbana
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.