Descrizione del progetto
Un’applicazione intelligente per migliorare gli interventi finalizzati alla salute mentale
La salute mentale e i disturbi correlati sono questioni determinanti per la sanità pubblica. Per affrontare i problemi di salute mentale, che interessano fino a un terzo della popolazione, sono necessari interventi psicologici e farmacologici personalizzati. La nuova applicazione ACT-DL (Acceptance and Commitment in Daily Life) si propone di supportare i pazienti guidandoli all’occorrenza nella vita reale. L’applicazione amplia la terapia tradizionale e la rende facilmente disponibile. Il progetto IMPACT, finanziato dall’UE, adatterà l’applicazione ACT-DL all’ambiente clinico. Il progetto testerà l’applicazione in un ambiente clinico per migliorare la sua fattibilità e l’integrazione. Sarà sviluppato un modello di business per i pazienti target che necessitano di supporto quotidiano nella loro terapia.
Obiettivo
Mental health problems constitute a major individual, family and public health concern, affecting up to 30% of the population. Yet, both pharmacological and psychological interventions only reach modest effect sizes. There is a need for new and better personalised interventions. In my ERC 'INTERACT' project, we adopted a mobile Health (mHealth) approach for the treatment of psychotic disorder. We developed ACT-DL (Acceptance and Commitment in Daily Life), an app that complement face-to-face ACT sessions with ACT exercises in real-life, guiding individuals in the application of ACT in real-time. This mHealth approach a) extends the therapy beyond the clinical setting into real life, b) makes therapy more widely available, and c) provides therapy at specific moments of need.
The problem that remains to be addressed in this Proof-of-Concept project is to bring ACT-DL to the clinical market. In IMPACT, we aim to transform the research app into a clinical ACT-DL app that can be implemented in a naturalistic clinical setting. In order to do that, we will: 1) adapt the ACT-DL app according to the feedback of the clinicians so that it reaches the flexibility needed in clinical practice, 2) develop an implementation strategy plan focusing on integration of ACT-DL in the existing health care infrastructure (data safety, data privacy, data integration and long-term sustainability) and on clinical uptake by clinicians, 3) run an implementation pilot to test acceptability, feasibility and generalisability, and 4) develop a business model. The implementation of ACT-DL in the naturalistic clinical setting will have clear societal and economic impact as it will improve the effectivity of treatment while we give patients a tool to help themselves. Furthermore, as very little mHealth approaches have been integrated in the clinical pathways of care within psychiatry, it will inform policy makers on the further development of mHealth approaches in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.