Descrizione del progetto
Strumenti di simulazione migliori assicurano che i nuovi motori non siano in balia del flusso
Le turbine a gas sono fondamentali per l’aviazione, quindi migliorare la loro efficienza e ridurre le emissioni associate sono obiettivi importanti. Le nuove turbine a gas ad alta velocità promettono di contribuire significativamente al conseguimento di tali obiettivi e le simulazioni stanno sostenendo lo sviluppo di progetti ottimizzati. Il flusso altamente turbolento è sempre un po’ difficile da simulare accuratamente, ma è fondamentale per la sicurezza e le prestazioni dei nuovi progetti, per non parlare della riduzione del rumore. Il progetto AEROSIMULAT, finanziato dall’UE, utilizzerà metodi avanzati e strumenti numerici per sviluppare simulazioni con maggiore efficienza e precisione. Il codice open-source spingerà le turbine a gas aerospaziali sostenibili a nuovi livelli.
Obiettivo
The main goal of this project is to perform efficient and accurate simulations of the turbulent compressible flow and generated noise on the new high-speed gas turbines at operation conditions, with the aim of supporting engineers in the design of efficient engines and effective noise reduction solutions. The main difficulty is to correctly simulate, in an acceptable wall- clock time, high Reynolds and high Mach numbers turbulent flows with important regions of separation and the different length scales and amplitudes among the acoustic and the flow fields.
In this project we propose to tackle these problems by introducing high-order Galerkin methods and a skin friction boundary condition technique extended to compressible flows. Both techniques demonstrated impressive performance results on a different context. Given the fellow’s expertise in compressible flows, and her Third Country host’s expertise in high-order Galerkin methods, we are in a unique position to advance in the solution of this problem. A high performance computing simulation tool developed at the host institution will be used and developed as open source within this project. To go one step further within this interdisciplinary subject, we will establish a close collaboration with CTA, a company in the host country specialized in testing aerospace materials, where the fellow will spend one month of research. During this visit, the simulation results of their turbine prototypes will be analyzed and will be validated against their experimental data.
The fellow will extend her network in the scientific and industrial communities. She will gain new managerial skills and a scientific maturity that will open her doors to obtain a strong research position in Europe. The host and the Third Country host supervisors will also benefit from the advances of this promising collaboration. The obtained results are expected to lead to further research and enhance the prospects of new projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48009 Bilbao
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.