Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering archaeological Residues to understand the history of European Grape cultivation and winemaking Societies

Descrizione del progetto

Gli inizi della vinificazione

Il vino è stato associato alle società umane sin dai primi sviluppi dell’agricoltura, circa 8 000 anni fa nel Vicino Oriente. La scoperta di residui di uva sulle ceramiche ha confermato che i Neolitici avevano una predilezione per il vino, ma le domande senza risposta sullo sviluppo preistorico e sulla diffusione della coltivazione dell’uva e della vinificazione sono ancora tante. Il progetto DREGS, finanziato dall’UE, analizzerà i semi antichi scavati dai siti archeologici dell’Eurasia e del Nord Africa risalenti al 1 000 a.C. fino al Medioevo. Esplorerà quando e dove le bacche bianche furono propagate per la prima volta e quando si stabilirono le varietà nelle tradizioni locali. Esaminerà anche come è cambiata la vinificazione durante gli sconvolgimenti culturali.

Obiettivo

The prehistoric development and spread of grape cultivation and winemaking have impacted the world to a remarkable extent, shaping core social traditions, religious and secular rituals, and the world economy. Despite the cultural significance of viniculture, there are major gaps in our understanding of its development, including:

A) when and where white berries were first propagated,
B) when varieties became established into local traditions, and
C) how viniculture changed during cultural upheavals.

In DREGS, I will explore these questions by analysing ancient seeds excavated from archaeological sites across Eurasia and North Africa dating 1000 BCE to the Middle Ages. Under the guidance of experts at the University of York, I will be trained in 2- and 3-dimensional documentation of seeds and then recover the ancient DNA (aDNA) they contain. Preliminary results demonstrate berry colour and variety can be inferred using aDNA, so I anticipate findings on the above questions will lead to publications in top journals and generate great public interest on social media.

During the programme I will also be trained in residue analysis of artefacts. I hypothesize amphorae resin preserves aDNA in archaeological sites that do not yield grape seeds. To test this idea, I will characterize lipids from resinous deposits of dozens of amphorae as well as the DNA within the resin. To properly identify DNA sequences within these complex metagenomic palimpsests, a bioinformatician at the University of Warwick will guide my analyses. Although I have just begun a lectureship, the two years of research enabled by DREGS will allow me to acquire new skills that will ultimately be transferred to students and my collaborators. Furthermore, my novel direct testing of wine artefacts will allow me to explore the history of wine across the European Research Area, raising my profile in the field and helping consolidate myself as group leader of world-class palaeogenomics laboratory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0