Descrizione del progetto
Nuova tecnica per rendere più forti i compositi di nanotubi di carbonio
I compositi in fibra di carbonio fatti di una matrice polimerica rinforzata con fibre di carbonio hanno rivoluzionato le industrie che richiedono materiali forti ma leggeri. La loro applicazione è stata tuttavia ostacolata dalle loro scarse proprietà meccaniche, che rimangono molto indietro rispetto alle previsioni teoriche. Per migliorare questo aspetto, sono stati impiegati diversi approcci, ma nessuno di essi ha dato risultati soddisfacenti. Il progetto PINT, finanziato dall’UE, cerca di collegare direttamente la matrice polimerica ai macrocicli (strutture molecolari che contengono uno o più anelli) per formare polimeri interconnessi con nanotubi di carbonio. In queste strutture, i polimeri e i nanotubi di carbonio a parete singola sono collegati attraverso legami meccanici e formano una singola entità molecolare: un vero salto concettuale rispetto agli approcci precedenti.
Obiettivo
The reinforcement of polymers with carbon nanotube fillers has been one of the most active areas of research in CNT science. Several materials where the mechanical and/or electrical properties of polymers have been significantly improved using nanotube fillers have been demonstrated. However, the improvement in mechanical properties of the CNT-polymer composites remains far behind the idealized theoretical predictions. These disappointing experimental results are due to a combination of imperfect individualization of the CNTs and poor load transfer from the polymer to the CNTs. To address these problems, several approaches have been investigated, including covalent and supramolecular modification of the CNTs, and different fabrication methods for the CNT-polymer composites, but none has been completely successful.
We will explore the direct connection of the polymer matrix to the macrocycles to form Polymers Interlocked with carbon NanoTubes (PINTs). In PINTs, the polymer and SWNTs are linked through mechanical bonds, and therefore form a single molecular entity, a true conceptual leap from previous approximations. The PINT strategy addresses all the critical issues for SWNT-polymer composites at the same time: effective control of SWNT-polymer interface through non-covalent but very strong mechanical bonds, SWNT-polymer alignment, and individualization of the SWNTs.
The IP and business parts of this proposal will be carried out in collaboration with Nanocore (http://www.nanocore.com/(si apre in una nuova finestra)) a company based in Denmark specialized in the reinforcement of polymers with carbon nanomaterials. In direct cooperation with Nanocore, we will explore the first steps towards commercialization of the technologies developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28049 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.