Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WEaning practices in ANcient ITaly: from Neolithic farmers to the first cities

Descrizione del progetto

Lo svezzamento neolitico nel contesto dell’urbanizzazione

I primi villaggi permanenti risalgono al neolitico, un periodo di transizione dalla caccia e dalla raccolta all’agricoltura e all’insediamento. A poco a poco, questi villaggi sono diventati i primi centri urbani densamente popolati. La relazione madre-figlio offre un’eccellente finestra su causa ed effetto bioculturali. WEAN-IT sta studiando l’età dello svezzamento in Italia durante questa transizione fondamentale per determinare se l’età dello svezzamento fosse diversa per ragazze e ragazzi. Le analisi di ossa e denti di scheletri di quel tempo contribuiranno inoltre a informare la società moderna sullo svezzamento e sulla sua relazione con la crescita ossea.

Obiettivo

Weaning age directly reflects the way infants are cared for within a human society. It is linked to female fertility, maternal and non-maternal care strategies, social stratification, infant growth and even adult heath. Yet, we know almost nothing about the way weaning age developed during recent human evolution. This project focuses on a critical period in human evolution in Italy that led to major socio-economic changes as Neolithic farming economies gave way to the first cities. The goal in this project is to reconstruct weaning age in extensive collections of human skeletons that span these periods of transitions. I will integrate microstructural, histological and chemical signals of weaning in bones and teeth. Using recently developed cutting edge methodology I will determine for the first time if weaning age differed between the sexes. I will use this information to re-assess existing ideas and hypotheses about the biocultural consequences accompanying the Neolithic revolution and the origins of urbanism to bring a new understanding to this debate. This project adds value and competitiveness to the bioarchaeological research landscape in Europe, thanks to its innovative multi-methodological approach. Not only will my project be of interest to a broad range of academics within the social sciences but it can inform present day public health policy as I will directly measure the effect of weaning on bone growth. Results will be published in high-impact scientific journals and presented at international conferences. Particular attention will be dedicated to dissemination through the media to reach a broader non-academic audience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF KENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
THE REGISTRY CANTERBURY
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Kent East Kent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0