Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic basis of emergent social behaviour from genotype-phenotype mapping

Descrizione del progetto

Approfondire la genetica del comportamento sociale

L’azione coordinata di due o più individui della stessa specie, nota come comportamento collettivo, è centrale per molti processi biologici. Eppure, poco si sa sulle origini genetiche del comportamento sociale in generale. Lo scopo del progetto SocBehGenoPheno, finanziato dall’UE, è quello di delineare la relazione dinamica tra genotipo e fenotipo nel comportamento collettivo. A tal fine, i ricercatori useranno il verme nematode Caenorhabditis elegans come sistema modello per estrarre dati di imaging ad alta produttività delle posture dei vermi e delle posizioni spaziali, nonché per correlarli al comportamento sociale. Valuteranno inoltre l’impatto di specifiche mutazioni nel contesto sociale, fornendo importanti approfondimenti sulla genetica del comportamento sociale.

Obiettivo

Social behaviour plays an important role in the survival and development of many species with the most conspicuous and ubiquitous form being collective behaviour – the coordinated action of two or more individuals of the same species. Despite immense interest in collective behaviour in biology, the dynamic relationship between genotypes and phenotypes characterising this phenomenon remains opaque. Understanding this link, however, is crucial to elucidating the mechanisms of collective behaviour and emergence of social structures, and, most importantly, the genetic origins of social behaviour. In this project, I aim to quantify the genotype-phenotype mapping in the social behaviour of the nematode worm Caenorhabditis elegans using quantitative phenotyping and computational modelling. Due to its unique amenability to exhaustive genetic analyses, trackability and rich collective properties (so-called collective feeding), C. elegans is a perfect system to address this question. My project will use high-throughput imaging data of social feeding in hundreds of different C. elegans strains. I will develop a novel dynamic multi-state model based on worm postures and spatial positions, allowing to quantitatively describe nematode social behaviour in a worm density-dependent manner. My research programme will, for the first time, rigorously examine the phenotypic behavioural space in C. elegans and test its tolerance to mutations in a social context, hereby providing insights into the genetic basis of emergent social behaviour. Such a study is extremely timely as it will build on the brand-new nematode data collected at my host university using cutting-edge imaging and tracking techniques. This interdisciplinary project will provide significant amounts of training in modern quantitative and systems biology, including data analysis and modelling, as well as in research project management and networking, and thus be an ideal stepping stone to an independent scientific career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0