Descrizione del progetto
Dare la giusta importanza a ogni goccia
La scarsità di acqua è la più grande minaccia alla produzione alimentare mondiale. Un terzo del consumo di acqua in Europa è destinato al settore agricolo, ma molte regioni, specialmente nel sud, hanno ancora tanta sete. Il progetto GROWING, finanziato dall’UE, sta lavorando con agricoltori, accademici e parti interessate nel settore privato per sviluppare nuovi strumenti e servizi pratici per l’arboricoltura, la viticoltura e l’agronomia. La sua soluzione si basa su una tecnologia avanzata di fenotipizzazione delle radici delle piante, un sistema di monitoraggio in superficie e sottoterra e uno schema di assimilazione dei dati per costruire un modello di distribuzione dell’acqua.
Obiettivo
GROWING is a project dealing with the use of minimally invasive methods for roots monitoring, with the specific aim of improving water use in arboriculture, viticulture and agronomy. The aim of GROWING is to develop our capability of understanding, through measuring and modeling, the actions of the root system on water state and fluxes in the soil-plant-atmosphere system. This is particularly critical in areas of water scarcity, such as the Mediterranean region.
GROWING is based upon three scientific pillars: (a) an advanced plant root phenotyping technology using geophysical methods, overcoming current limitation in imaging roots under field working conditions; (b) a coupled above and below-ground monitoring using geophysical, plant physiology and atmospheric measurements and (c) a data assimilation scheme that uses the data above to construct a hydrogeophysical model of water distribution in soil and exchanges with the atmosphere.
The scientific developments above will then foster the design of new tools and services for arboriculture, viticulture and agronomy with the ambition to transfer innovative knowledge to stakeholders, farmers, and winemakers in particular. The ground breaking nature of GROWING lies in the pooling of human, technical, and data resources, in order to better understand the hydric stress and roots response under a range of soil and agricultural practices.
In order to warrant effective dissemination of the project’s results, I will work both with academic partners, the university in Padua (UNIPD) and the Lawrence Berkeley National Lab (LBNL) during the outgoing phase, and with farmers and stakeholders thanks to private companies’ collaboration (FruitionSciences, Noble research institute). A two- way knowledge transfer is expected, with novel practical solutions to be developed in order to make non-invasive geophysical methods a state-of-the-art practice particularly in high-value crops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.