Descrizione del progetto
Sistemi ad autoassemblaggio con DNA e peptidi
La maggior parte delle strutture presenti nei sistemi viventi sono dinamiche e contribuiscono agli straordinari processi della biologia cellulare. Sebbene gli scienziati abbiano cercato di ricreare queste proprietà, i sistemi sintetici ad autoassemblaggio sono per lo più statici. Per affrontare questo problema, il progetto PepDNA-4D, finanziato dall’UE, combinerà molecole con capacità di autoassemblaggio complementari. I ricercatori utilizzeranno peptidi in grado di formare strutture secondarie e DNA, che è intrinsecamente dotato della capacità di ibridizzare altri acidi nucleici. L’interazione diretta dei peptidi polimerizzati su scheletri di DNA porterà alla realizzazione di nanostrutture insolite, che saranno visualizzate mediante microscopia elettronica.
Obiettivo
Structural organisation in living systems is both dynamic (varies with time), and emergent (more than the sum of its parts). Different blends of these aspects can be said to contribute to all the uniquely impressive processes of cellular biology. In contrast, synthetic self-assembled chemical systems rarely express each of these properties, being largely based on single self-assembly systems (e.g. DNA hybridisation or metal coordination), and static (i.e. observed at its thermodynamic minimum). This Fellowship will combine the Fellow's skills in chemoenzymatic peptide synthesis with those of the Supervisor in combining complementary self-assembly systems to obtain emergent superstructures. These studies will result in the first instances of dynamic and emergent self-assembly in synthetic chemical systems.
To achieve this aim, we will perform chemoenzymatic polymerisation of peptides from the end of DNA backbones. Both units are capable of their own self-assembly - DNA through hybridisation, and peptides via secondary structures. In any 'static' snapshot of the system, the indirect interplay of DNA and peptide assembly will lead to highly unusual nanostructures. However, this work will go beyond, to measure the type and extent of self-assembly during the enzymatic polymerisation process using cutting edge techniques such as liquid-cell electron microscopy. The resultant systems will recapitulate the properties of living matter in these respects.
In the course of these studies, the Fellow's professional skills will be honed through mentorship, the practice of taking a leading role in research, and through training courses offered by the Host Institution. At the end of the Fellowship, he will be ideally placed to assume an independent academic position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.