Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polymeric cyclodextrin-based nanoparticles for combination therapy of castrate-resistant prostate cancer

Descrizione del progetto

Somministrazione di farmaci antitumorali basata sulle nanotecnologie

Spesso i pazienti con cancro alla prostata sviluppano una resistenza alla terapia convenzionale di privazione degli androgeni, che porta alla ricaduta. Il progetto POLAR STAR, finanziato dall’UE, lavorerà a una terapia combinata mirata che agisce in modo sinergico e contemporaneamente su diversi percorsi di segnalazione oncogenici. Gli scienziati utilizzeranno nanovettori polimerici biocompatibili, i cui componenti sono già stati approvati dalle autorità di regolamentazione, per somministrare i farmaci antitumorali prostatici più recenti in maniera più efficiente e specifica, minimizzando così gli effetti indesiderati. Il progetto POLAR STAR impiegherà tecniche spettroscopiche avanzate per eseguire la caratterizzazione chimica e fisica dei nanovettori e sostituirà la sperimentazione animale con modelli 3D di tessuto prostatico per valutarne le prestazioni.

Obiettivo

Prostate cancer (PC) is the fifth leading cause of cancer-related death worldwide. PC often presents in its Multidrug resistant form leaving the patient few survival chances. New approaches are required to overcome resistance-related problems in PC and nanomedicine holds a lot of premises to effectively contribute in this battle. In this frame POLAR STAR aims at the implementation of combination therapy to treat castrate-resistant PC. Our strategy is to exploit innovative nanotechnology to administer contemporarily different therapeutic agents that synergically exert their activity across multiple oncogenic pathways. We plan to use new mixed polymers based on biocompatible cyclodextrins as these building blocks are already FDA approved. Simple organic chemistry is pursued to implement target selectivity and in vivo tracking of the polymeric nanocarrier. The design is guided by the final goal, the future clinical application of nanocarriers to improve PC treatment, keeping in mind upgrade of the nanocarrier systems to large scale production. We will focus on the latest PC drugs suffering from side effects and emerging resistance as multiple cargo to be loaded. Full chemico-physical characterization of the systems is planned as well as assessment of the efficacy of loaded nanocarriers in cell cultures with different drug responsivity profiles. In order to reduce animal experiments POLAR STAR will take full advantage of 3D prostate tissue models for biological tests, an apporach at the forefront in drug design. We plan to reach our goal bringing together the expertise of the fellow and the supervisor supported by the private and academic teams hosting the fellow during secondments. POLAR STAR creates a multidisciplinary environment where all actors, public and private, will benefit from reciprocal transfer of knowledge. During the project the fellow will have the possibility to become a complete researcher improving also complementary skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0