Descrizione del progetto
I cambiamenti climatici e il loro impatto sulla biodiversità
I tassi di produttività e di crescita di foreste, colture e vegetazione selvatica in tutto il mondo sono gradualmente aumentati a causa della concentrazione di anidride carbonica (CO2) nell’aria. Poiché tali concentrazioni continuano ad aumentare, le piante probabilmente risponderanno crescendo più robuste e ampliando la loro estensione. Le proiezioni realistiche degli impatti biologici esercitati dai cambiamenti climatici richiedono un quadro unificato in grado di integrare i progressi dei diversi campi di ricerca. Il progetto SCALE, finanziato dall’UE, si propone di esaminare da vicino come i meccanismi di trasferimento del calore e dell’acqua determinano i modelli globali di ricchezza delle specie e gli adattamenti termici degli ectotermi terrestri, un gruppo particolarmente vulnerabile ai cambiamenti globali.
Obiettivo
Realistic projections of the biological impacts of climate change require a unified framework capable of integrating advances from distinct research areas such as ecophysiology, behavioural ecology, and biogeography. Mechanistic modelling in macroecology arises as a promising framework to address this challenge, because it aims at describing biodiversity patterns from biophysical, physiological, and behavioural processes determining the way organisms interact with their environment. In this project, I will investigate how heat- and water-transfer mechanisms determine global patterns of species richness and thermal adaptations of terrestrial ectotherms, a group that is especially vulnerable to global change. The specific objectives of this proposal are (1) to investigate how temperature regulation and water availability constraint global patterns of species richness of reptiles and amphibians; (2) investigate how temperature regulation influences patterns of variation of thermal tolerance across macroclimatic gradients; and finally, (3) forecast the response of these patterns to future climatic conditions. To achieve these objectives, I will combine cutting-edge biophysical models of heat- and water-transfer pathways between ectotherms and their environment, with empirical data on species’ geographical ranges and thermal tolerance traits obtained from the literature. Ultimately, this proposal will contribute to the emerging field of mechanistic modelling in macroecology, providing methods to integrate multiple sources of biological information, and techniques to forecast the organismal responses to climate change. The training in geographical analysis of mechanistic models will boost my development as an independent and innovative frontline researcher in macroecology in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento ecologia comportamentale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28933 Mostoles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.