Descrizione del progetto
Prevedere parametri osservabili che devono ancora essere misurati
Tutta la materia è costituita da 12 particelle, 6 quark e 6 leptoni. Le loro interazioni sono disciplinate da quattro forze mediate dallo scambio di particelle «vettori di forza». Gli adroni sono particelle composite costituite da più quark tenuti insieme da gluoni, il vettore della forza intensa. Gli adroni comprendono protoni e neutroni, e le indagini relative alle proprietà adroniche di difficile osservazione e alle interazioni intense sono l’oggetto della cromodinamica quantistica del reticolo. Questo è l’unico metodo matematico noto per indagare le proprietà adroniche senza il contributo di osservazioni empiriche ed è di crescente importanza per le nostre previsioni sul mondo di particelle. Il progetto multiQCD, finanziato dall’UE, sta calcolando difficili osservabili adroniche simili al tempo attraverso simulazioni numeriche della cromodinamica quantistica del reticolo.
Obiettivo
Lattice Quantum Chromodynamics (LQCD) is the only known systematic framework to obtain ab-initio results in the non-perturbative regime of strong interactions. Its relevance to high-energy and nuclear physics has grown significantly in recent years due in part to a series of algorithmic advancements.
This project aims to compute time-like observables using numerical simulations of LQCD. Specifically, I will study spectral functions including the R-ratio, that is linked to the hadronic vacuum polarization of the electromagnetic current, and the hadronic tensor, that contains information on deep-inelastic scattering.
It is extremely challenging to compute observables intrinsically defined in Minkowski spacetime with lattice techniques, with the main issue being that the simulated quantum field theory is defined in Euclidean spacetime. While Euclidean correlators contain all the information needed to extract real-time physics, performing the analytic continuation with finite-precision data points from numerical simulations is an ill-posed problem. A second issue is that the the computational cost is driven by the loss of the signal of hadronic correlators with Euclidean-time separation, that happens at an exponential rate.
I will address these issues and significantly reduce the computational effort needed thanks to algorithms advancements. I plan to solve the signal-to-noise ratio problem using and further developing multi-level Monte Carlo sampling methods, that I recently contributed to extend to theories with fermions. The resulting exponential gain in the quality of the signal is essential to be able to perform the analytic continuation, that I plan to control using state-of-the-art techniques based on the Backus-Gilbert algorithm that have recently been developed by the supervisor.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fermioni
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica teoria quantistica dei campi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.