Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An inventory of the prosimetra in vulgar tongue in the early centuries of Italian Literature (1250-1500)

Descrizione del progetto

Un inventario per incentivare gli studi sui prosimetri

Il prosimetro è una composizione poetica che si avvale di una combinazione di prosa e versi che fu particolarmente popolare nella letteratura italiana del primo Rinascimento, rappresentando la terza forma di opera letteraria in quel periodo. Ciononostante, solo recentemente è iniziata ad essere oggetto di una maggiore attenzione da parte degli studiosi. Il progetto InProV, finanziato dall’UE, si propone di produrre un inventario dettagliato dei prosimetri scritti in lingua volgare nel primo Rinascimento. Per creare uno strumento utile ai ricercatori provenienti da numerose discipline, l’inventario verrà analizzato mediante l’impiego di vari criteri: tradizione testuale, tipologia, metrica e tematica. La versione on-line semplificherà l’accesso per consentire eventuali aggiornamenti.

Obiettivo

My research project aims to provide an inventory of the prosimetra written in volgar tongue (InProV) from the origins of Italian literature to the end of the fifteenth century (1250-1500). There exists an abundance of critical bibliography on specific major works written in prosimetrum, from Dante’s Vita Nova to Sannazaro’s Arcadia. However, this peculiar form consisting of prose and metre, which has customarily received cursory treatment in the history of Italian literature, appears only recently to have attracted scholarly attention (cf. Il prosimetro nella letteratura italiana, eds Comboni and Di Ricco, Trento 2000). Yet a thorough investigation resulting in a detailed inventory of the extant texts has not hitherto been attempted. In keeping with other works recently published (such as the Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, eds Comboni and Zanato, Florence 2017), the inventory will provide a useful instrument to gain a deeper understanding of the employment of the prosimetrum in the early Italian literary tradition when its use represented a third alternative to the literature either in verse or in prose before evolving into an imitative expedient or a literary exercise. The prosimetra included in the inventory will be examined according to specific criteria concerning textual tradition, typology (lyric, pastoral, philosophical, etc.), metre and subject-matter. The inventory will be published as a hard-copy and on-line, thus enabling researchers in different disciplines (Italian literature, comparative studies, philology, linguistics) to have easy access to extensive information on the prosimetra. Further, it will be possible to update the on-line version in accordance with potential new research findings in this field.
The fellowship will give me the opportunity to bolster my academic career and to acquire new competencies in the analysis of early literary texts under the supervision of high-profile scholars in Renaissance studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0