Descrizione del progetto
Se solo una scrivania ingombra fosse il segno di una mente lucida e di una maggiore produttività
Uno stormo di oche disperse che si riunisce in una formazione a V organizzata consente ai singoli animali di aumentare reciprocamente la portanza e ridurre la resistenza dell’aria, permettendogli di volare fino al 70 % più lontano con lo stesso dispendio energetico. A livello quantistico, molte cose sono diverse, tra cui i potenziali benefici del disordine e l’emergere di fenomeni esotici. Il progetto VorDIST, finanziato dall’UE, sta studiando e caratterizzando la combinazione di interazioni forti e disordine in gas atomici ultrafreddi, un paradigma di simulazione quantistica. Gli studi sperimentali miglioreranno in modo significativo la nostra comprensione del disordine e quindi la nostra capacità di sfruttarlo in nuovi dispositivi e materiali.
Obiettivo
Disorder is omnipresent in nature and has a strong impact on quantum materials. The paradigmatic example is Anderson localization of a single particle but many more intriguing situations can arise for many-body systems depending on the interplay between interaction and disorder. The metal-insulator and superconductor-insulator transitions, which highlighted the importance of interaction, still remain enigmatic phenomena. Another profound effect of disorder in superconductors takes place in type-II superconductors, which involve quantum vortices. A quantum vortex in a superconductor is highly influenced by the presence of defects and its mobility is the key ingredient for superconductivity. Despite its importance, a clear understanding of disorder physics is still lacking because of unavoidable complexities in condensed matter systems. In this project, we explore disorder physics with ultracold atomic gas.
The ultracold atomic gas system has been recognized as an excellent quantum simulator because it provides an unprecedentedly controllable and clean testbed. Quantum simulations with quantum gas have successfully addressed important, yet unsolved physical problems in many different fields. Here, we will carry out experimental studies of two-dimensional (2D) Fermionic quantum gas under disorder potential. Our first goal is the observation of 2D Anderson localization. Then we will further investigate the interplay between interaction and disorder. We aim to reveal the robustness of the order parameter of superfluid when the superfluid is transformed into an insulating phase. Next, we will obtain a phase diagram of a disordered 2D system. Lastly, we want to address the paradigmatic problems of vortex matter in a superconductor, both in a single and a bilayer system. Thus, we can unveil vortex dynamics in disordered superfluids.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata gas quantistici
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.