Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization and prediction of service-level traffic for future sliced mobile network

Descrizione del progetto

Spianare la strada al Network slicing

La digitalizzazione delle industrie e la crescente necessità di reti internet e mobili migliori hanno dato vita a diverse innovazioni. Una di queste è il network slicing, che si è imposto all’attenzione come tecnologia abilitante per le reti 5G, consentendo la creazione di più istanze logiche di rete sulla stessa rete fisica, che possono essere formate o combinate a seconda delle esigenze degli utenti. Tuttavia, non vi sono sufficienti ricerche sulle tecnologie necessarie per la caratterizzazione e la previsione dei modelli di traffico in tempo reale, motivo per cui il network slicing non è al momento attuabile. Per farlo, sono infatti necessarie informazioni sul traffico mobile a livello di servizio, sulle caratteristiche del traffico nei servizi 5G, sulla correlazione del traffico e sulle correlazioni tra servizi. Il progetto CORRELATION, finanziato dall’UE, colmerà questa lacuna di conoscenza e consentirà l’uso ottimale del network slicing proattivo.

Obiettivo

Network slicing is a key enabling technology for the 5th generation (5G) and beyond mobile networks. Network slicing allows the creation of multiple logical network instances on the same underlying physical network. Slices can then be formed or combined on-demand, with parameters optimized according to various service requirements so as to meet the users’ instant requests for specific mobile services. Hence, the performance of network slicing heavily depends on characterizing and predicting the spatial- temporal traffic patterns for individual services in near real-time.

Research on characterization and prediction for service-level mobile traffic is still in nascence. Firstly, the traffic characteristics and predicting methods of individual services, especially the 5G services, have not been studied adequately. Secondly, traffic correlation among different services and the reasons behind it have not been well studied. Thirdly, inter-service correlations have not been well exploited in service-level mobile traffic prediction.

In this project, we will address these gaps. Firstly, we will study the spatial-temporal characteristics of service-level traffic patterns at multi-scales, based on which, we will investigate the traffic predicting frameworks for individual services. Secondly, for the first time, we will investigate the traffic correlation among different services and try to discover the underlying reasons by analyzing the service usage profiles of different user groups. Finally, based on inter-service correlations, we will investigate whether we can improve service-level traffic prediction accuracy and whether we could execute prediction for diverse services according to the historical records of only a few key services.

The success of the CORRELATION project will make proactive network slicing possible, which will then drive proactive network optimisation for 5G and beyond mobile networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RANPLAN WIRELESS NETWORK DESIGN LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
UPPER PENDRILL COURT ERMINE STREET NORTH PAPWORTH EVERARD
CB23 3UY Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0