Descrizione del progetto
Nuove antenne per la raccolta della luce per fornire rapidamente energia al centro reattivo
La foglia è uno strumento stimolante per convertire l’energia della luce solare in combustibili chimici. In natura, le piante e le alghe sono altamente efficienti nel convertire la CO2 scindendo l’acqua in carboidrati che lavorano a basso flusso luminoso grazie al trasferimento di energia. Nella chimica multielettronica, l’assorbimento della luce solare da parte del sensibilizzatore è la fase limitante del processo. Le antenne molecolari, trasferendo l’energia tra esse, la incanalano in un unico centro di reazione catalitica. Questo è il principio ispiratore del progetto LuSH Art, finanziato dall’UE, in cui nuove antenne di raccolta della luce sulla base dell’aggregazione di auto-assemblaggio, sia da molecole organiche che da punti quantici, saranno utilizzate per fornire rapidamente energia ai centri reattivi. Le risultanti antenne per la raccolta della luce saranno integrate in un nuovo concentratore solare luminescente per migliorare significativamente l’efficienza di conversione solare e ridurre contemporaneamente la CO2. Questo progetto, che prevede una collaborazione industriale, ha un approccio multidisciplinare e i suoi possibili risultati potrebbero avere un impatto su diversi altri campi di ricerca in chimica e scienza dei materiali.
Obiettivo
LuSH Art aims at developing new heterostructured hybrid nanomaterials which are light powered by energy migration and to fabricate new luminescent solar concentrators (LSCs) taking inspiration from a tree leaf. Reduction of CO2 level in atmosphere is a crucial problem for the life survival on Earth and most of the countries, included EU, has challenging goals to decrease it in the future decades. The production of solar fuels (e.g. H2, CH4) from water splitting and CO2 reduction by photocatalysis can be a key tool in this direction. Although the progresses in this field have a high pace, both scientific and technical important issues are still opened. In multielectron chemistry, the solar light absorption by the sensitizer is the limiting step. In nature, plants and algae are highly efficient at converting CO2 in fuels working at low light flux thanks to energy transfer. Molecular antennas, transferring energy among them, funnel it to a single catalytic reaction center. This is the inspiring principle of LuSH Art, where heterostructured nanomaterials based on colloidal quantum dots (QDs) and J-aggregates will be applied. New light harvesting antennas based on self-assembly aggregation, either from organic molecules or QDs, will be used to fast deliver energy to reactive centers. By controlling the morphology and the chemical composition, non-toxic core/shell QDs will be applied either as sensitizer or as photocatalyst, in colloidal and in film form. These heterostructures will be integrated in a new LSC for artificial photosynthesis. This project, which involves industrial collaboration, has a multidisciplinary approach and its possible outcomes could impact several other research fields in chemistry and material science. The experience and the skills that I gained during my period abroad will be crucial for this project, which would have a great positive impact on my researcher career, allowing me to start my research field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.