Descrizione del progetto
Quantificazione della produzione di metano nelle piante
Il metano (CH4), come la CO2, è un gas a effetto serra (GES) che contribuisce al riscaldamento globale. Sebbene rispetto alla CO2 rappresenti una percentuale molto più bassa delle emissioni totali di gas serra, la sua «potenza» o capacità di intrappolare il calore è molto maggiore. Il CH4 entra nell’atmosfera da una varietà di fonti. Mentre il CH4 totale proveniente dalle piante è stato studiato, i tre singoli processi che contribuiscono alla sua produzione non lo sono stati. Il progetto PaTreME, finanziato dall’UE, prevede di quantificare separatamente i processi di produzione di CH4 nelle piante mediante misurazione e modellizzazione. La comprensione e la previsione dei cambiamenti climatici globali è una delle maggiori sfide del 21° secolo. I risultati di PaTreME supporteranno tale processo, vincolando i modelli delle emissioni naturali di CH4 e migliorando il potenziale predittivo.
Obiettivo
The role of plants in the global methane (CH4) cycle remains poorly understood. Plants can emit CH4 from aerobic methane production (AMP), microbial methanogenesis within plants (MMP), and the export soil methane (SM) via plant tissues. These plants-associated CH4 emissions may be quantitatively significant (15-65% of all natural CH4 emissions) but remain poorly constrained. So far, field studies have only quantified the sum of all these plant-atmosphere CH4 fluxes, limiting the degree to which each process can be mathematically described and incorporated into CH4 budgets and models.
I am an experienced stable isotope biogeochemist. The MSCA fellowship will allow me to work a world leading group focused on the measurement and modeling of plant-atmosphere trace gas fluxes. Together, we will (a) develop a method to separately quantify AMP, MMP, and SM emissions from plants based on the CH4 isotope values (δ13C, δ2H, and Δ14C) and methanol co-emissions (MeOH:CH4), and (b) apply this method to methane emissions from boreal forest trees at the SMEAR II research site in Southern Finland.
Reaching these goals will require (1) adapting stem and shoot enclosure chambers to collect CH4 for offline analysis; (2) identifying characteristic CH4 isotope and MeOH:CH4 values of AMP, MMP, and SM; (3) measuring isotope and MeOH:CH4 values of plant CH4 emissions at SMEAR II, and (4) developing a Bayesian petitioning model for plant CH4 emissions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.